Biella
“Via Italia? Stiamo lavorando per garantire un risultato di alta qualità”
L’assessore Franceschini risponde alle critiche dei consiglieri d’opposizione Foglio Bonda e Apicella

«È mio dovere sottolineare che il rifacimento di via Italia è solo uno degli interventi previsti per migliorare il nostro centro cittadino. Non pretendo che questo progetto, da solo, risolva tutti i problemi, ma rappresenta un passo importante e concreto verso il rilancio della nostra città. Non accetto l’idea che stiamo ripetendo errori passati, stiamo invece lavorando per garantire un risultato di alta qualità».
Via Italia, l’assessore Franceschini risponde alle critiche dei consiglieri d’opposizione Foglio Bonda e Apicella
Così l’assessore ai Lavori pubblici Cristiano Franceschini risponde alle critiche dei consiglieri di opposizione Andrea Foglio Bonda e Luigi Apicella pubblicate sul numero scorso.
L’assessore ha una risposta a tutte le critiche che gli sono state rivolte: «Respingo lezioni su come gestire il dialogo con la comunità e continuerò su questa strada, garantendo che il progetto venga realizzato con il massimo rispetto per le esigenze di tutti».
«Garantisco – prosegue Franceschini – che i materiali utilizzati e la qualità dei lavori saranno all’altezza delle aspettative. Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta dei materiali e alla loro posa, per assicurare un risultato uniforme e duraturo. La sicurezza, la funzionalità e l’estetica della strada sono priorità imprescindibili».
LEGGI ANCHE: “In via Italia non fate gli orrori di piazza Vittorio Veneto”
“Via Italia è solo l’inizio: stiamo elaborando un piano di riqualificazione per viale Matteotti, piazza Santa Marta e piazza Fiume”
L’intervento di via Italia rientra in più ampio piano di rivitalizzazione del centro storico: «Il progetto di riqualificazione di via Italia è solo l’inizio. Stiamo elaborando un piano di riqualificazione di viale Matteotti, piazza Santa Marta e piazza Fiume, oltre all’idea di installare panchine per favorire la socializzazione e rendere la via un luogo piacevole e accogliente. Le critiche riguardanti l’assenza di questi elementi sono infondate, poiché il rendering rappresenta solo il progetto di riqualificazione della via centrale. Ci impegneremo a minimizzare i disagi durante i lavori. Un anno di lavori è sicuramente un periodo impegnativo, ma è necessario per garantire un risultato di alta qualità. Il cronoprogramma dei lavori sarà coerente e trasparente. Sono convinto che il progetto di riqualificazione di Via Italia porterà benefici duraturi alla nostra città e continueremo a lavorare con determinazione per raggiungere questo obiettivo».
Sul metodo di lavoro utilizzato dall’assessore Franceschini il diretto interessato non accetta «ironie e lezioni sul mio operato. È vero che il titolo di assessore da solo non garantisce una profonda conoscenza dell’urbanistica e delle strategie per il futuro della città, tuttavia, è importante considerare che l’assessore non lavora da solo. Si avvale dell’esperienza e dei suggerimenti di professionisti del settore, oltre a consultare esperti che, insieme, formano una squadra capace di prendere decisioni mirate al raggiungimento ottimale dei risultati. Rispondo alla battuta (ironica?) dei consiglieri di minoranza: “ma tra i cittadini ci sono fior di studiosi e anche di giovani che avrebbero potuto dire la loro, anche in modo più professionale che davanti al prosecchino al bar”».
“Invito tutti a considerare i risultati complessivi e le prospettive di lungo termine”
«Le decisioni importanti – è la conclusione – spesso nascono da una combinazione di discussioni ufficiali e momenti informali. Le sedi istituzionali sono cruciali per prendere decisioni strutturate e formalizzate. Qui si seguono procedure definite e si coinvolgono tutte le parti interessate, garantendo trasparenza e responsabilità. Tuttavia, non sottovaluto l’importanza delle situazioni informali. Molte idee innovative e decisioni strategiche prendono forma durante conversazioni casuali, questi momenti permettono un dialogo più aperto e spontaneo, favorendo la creatività senza le pressioni formali delle sedi istituzionali. Spesso le discussioni informali possono sembrare meno serie, ma non bisogna sottovalutare l’importanza delle opinioni condivise anche in questi contesti. Invito i consiglieri e i cittadini a considerare i risultati complessivi e le prospettive di lungo termine».
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Ardmando
24 Febbraio 2025 at 17:33
Bhe l’opposizione cosa volete che faccia se non fare polemica? Mi meraviglio che ci sia chi ancora si meraviglia. Apicella poi pensasse alle sue pizze, sarebbe meglio.
Erregi
24 Febbraio 2025 at 18:04
Ma e un parco grande per poter godere e allenarsi (corsa, camminata o perfino fare un picnic? ci sono solo piazze ma niente parco in città, attrezzato per gli sport. Ci sono tanti terreni e edifici da mettere giù che insieme comporterebbero un gran e bel parco ma la salute fisica e mentale nessuno vuole investire. Ridicolo quanto si spesa con i parquet che fanno schifo nelle vie più affollate , non fa senso. I cittadini nei giorni belli vanno dove? A mangiare al centro commerciale? e quanto si ingrassa e si perde la salute perché non ci sono altri divertimenti che non sia mangiare…
Sonia ganz
24 Febbraio 2025 at 19:19
addio ai pochi negozi rimasti……..
Luigi
24 Febbraio 2025 at 20:51
Bellissima idea di rifare via Italia, ma senza esserci esercizi commerciali interessanti, le persone non andranno in via Italia, il classico lavoro cattedrale.