Seguici su

Biella

Esportazioni, l’industria biellese va sempre malissimo

La ripresa che non c’è

Pubblicato

il

La domanda estera di manufatti made in Piemonte nei primi 6 mesi del 2021 si avvicina ai livelli pre-pandemia (+0,2%). Lo si evince dall’Osservatorio Imprese del Piemonte. Purtroppo, Biella resta fanalino di coda.

 Dinamica export nelle provincie piemontesi: manifatturiero.

(I° semestre 2021. Milioni di euro, variazione % su stesso periodo del 2019 -pre crisi Covid-19)

TerritorioI° sem.

2021

 

Var.% su

I° sem.20219

Torino9.8905,1
Alessandria2.814-15,7
Asti1.7027,6
Biella754-23,0
Cuneo4.0996,3
Novara2.561-2,2
Verbano-Cusio-Ossola35110,5
Vercelli1.285-1,3
Piemonte 23.4560,2

         Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato Imprese Piemonte su dati ISTAT

 

Le esportazioni dei prodotti realizzati nei settori di MPI segnano invece ancora un trend negativo del -7,6%, determinato dalla contrazione a doppia cifra dell’export di prodotti di abbigliamento (-29,6%), tessili (-24,2%) e altra manifattura (-19,7%); tre settori in cui si concentra il 42% dell’export totale di MPI.

 

In recupero tutti gli altri settori: Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (+19,2%), Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili) (+12,4%), Prodotti alimentari (+10,9%), Mobili (+8,8%) e Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (+1,1%).

Degli 8 territori piemontesi 4 mostrano un incremento dell’export dei beni prodotti nei 9 settori di MPI nei primi sei mesi del 2021 rispetto ai primi sei del 2019: Torino (+18,7%), Verbano-Cusio-Ossola (+9,1%), Cuneo (+5,5%) e Asti (+1,8%).

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *