Seguici su

AttualitàValle Cervo

Un fine settimana all’insegna della “Valle dell’acqua”

Visite culturali, eventi ed escursioni in uno scenario aperto a tutti

Pubblicato

il

un fine settimana all'insegna

Un fine settimana all’insegna della “Valle dell’acqua”. Ritorna puntuale come sempre l’evento di promozione territoriale principe della Valle Cervo. E lo fa con un’edizione rinnovata.

“La Valle dell’Acqua, Storie di Lavoro, di Pietra e Lana” accoglie turisti e visitatori in un intero week-end lungo, iniziato già ieri e fino a domani.

Un fine settimana all’insegna della “Valle dell’acqua”

Il format, oramai collaudato ormai dal 2019, è organizzato e sostenuto dai Comuni della Valle Cervo e dall’Unione Montana Valle del Cervo-La Bursch. I Comuni di Miagliano e Campiglia Cervo hanno realizzato importanti investimenti sul territorio. E allo stesso tempo hanno colorato la valle con iniziative di promozione turistica e culturale nel suo insieme. Supportati dalle aziende private che collaborano con i Comuni della valle con un unico obiettivo, quello di farla conoscere sotto tutti i punti vista. Dal paesaggio naturale incontaminato, alle realtà produttive che continuano a lavorare sul territorio valligiano.

Ecco allora che non mancano le passeggiate dedicate a conoscere il territorio. Una nell’alta valle del Cervo, con la sua natura e la sua storia scavata nella pietra. E l’altra la bassa valle del Cervo, con le sue fabbriche e i villaggi operai. Non mancano poi le visite alle aziende: Vella Graniti, Azienda Agricola Mazzucchetti e lo storico Cappellificio Cervo A fare da collante eventi culturali e musicali serali, con il Barone Rampante Sensoriale alla Domus Laetitiae, a cura dell’Associazione Storie di Piazza.

Si prosegue con una serata a Piedicavallo dedicata alla storia del Rifugio Rivetti, accompagnata dal Coro Accordi in Valle, il coro della Valle del Cervo. Si conclude il tutto a Tavigliano, con il concerto dell’orchestra Ex Novo. Possibile visitare il Santuario di San Giovanni, la Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo a Rosazza, il Museo delle Società Operaie e di Mutuo a Campiglia Cervo.

Denominatore comune

Il filo rosso di questa tre giorni, il vero protagonista, è uno solo: il Torrente Cervo, il cui nome appunto ha ispirato il marchio “Valle dell’Acqua”. Infatti “Cervo” anticamente nei dialetti locali indicava “l’acqua” ed è proprio l’acqua del torrente che ha caratterizzato il paesaggio e alimentato le comunità che qui ci abitano.

Per orientarsi all’interno del ricco calendario di appuntamenti, gli organizzatori hanno messo a disposizione un sito (https://sites.google.com/view/lavalledellacqua). Sul quale è possibile consultare il programma, ma anche prenotare una visita.
LEGGI ANCHE: Un grande progetto per la Valle Cervo

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.