Seguici su

Attualità

Fumatori in calo in Piemonte

Pubblicato

il

Fumatori in calo in Piemonte, dove però l’uso di tabacco e sostanze e l’abuso di alcool sono ancora responsabili di una quota importante della mortalità e del carico di malattia della popolazione. E lo stesso calo ha comunque fatto segnare un rallentamento negli anni più recenti.
    In base ai dati dell’indagine Passi, diffusi alla vigilia della Giornata mondiale anti-tabacco, nel periodo 2011-2014 il 38% dei fumatori piemontesi di età compresa tra 18 e 69 anni riferiva di aver tentato di smettere nell’ultimo anno. Di questi il 91% dichiarava di avere fatto il tentativo da solo e l’81% di non essere riuscito a smettere.
    Nello studio Espad condotto tra gli studenti di 15-19 anni il 61% ha provato almeno una volta a fumare, e il 23% ha fumato quotidianamente almeno una sigaretta nell’ultimo anno. Fumare almeno una sigaretta al giorno, che ha riguardato il 24% della popolazione studentesca maschile e il 22% di quella femminile, aumenta con l’età, raggiungendo il 37% tra i 19/enni e il 36% tra le 19/enni.

Fumatori in calo in Piemonte, dove però l’uso di tabacco e sostanze e l’abuso di alcool sono ancora responsabili di una quota importante della mortalità e del carico di malattia della popolazione. E lo stesso calo ha comunque fatto segnare un rallentamento negli anni più recenti.
    In base ai dati dell’indagine Passi, diffusi alla vigilia della Giornata mondiale anti-tabacco, nel periodo 2011-2014 il 38% dei fumatori piemontesi di età compresa tra 18 e 69 anni riferiva di aver tentato di smettere nell’ultimo anno. Di questi il 91% dichiarava di avere fatto il tentativo da solo e l’81% di non essere riuscito a smettere.
    Nello studio Espad condotto tra gli studenti di 15-19 anni il 61% ha provato almeno una volta a fumare, e il 23% ha fumato quotidianamente almeno una sigaretta nell’ultimo anno. Fumare almeno una sigaretta al giorno, che ha riguardato il 24% della popolazione studentesca maschile e il 22% di quella femminile, aumenta con l’età, raggiungendo il 37% tra i 19/enni e il 36% tra le 19/enn

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.