AttualitàBiella
Bolle di malto festeggia 10 anni a Biella
Evento in programma dal 25 agosto all’1 settembre

Bolle di Malto festeggia 10 anni a Biella
Bolle di malto festeggia 10 anni a Biella
Dal 25 agosto al 1° settembre la città di Biella si prepara a ospitare la decima edizione del più grande evento nazionale dedicato alla birra artigianale. Il tutto con uno sguardo rivolto al futuro. Questa edizione, infatti, segna un passaggio importante. Bolle di Malto diventerà il primo Salone Italiano della Birra. Un nuovo format che affianca il main event di piazza. Mettendo a stretto contatto il mondo produttivo con quello della formazione professionale.
Evento
Cresce il programma enogastronomico e di intrattenimento a tutto tondo che trasformerà Biella in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ogni luogo che offrirà una diversa esperienza da vivere sempre all’insegna dell’inclusione.
I 23 birrifici artigianali selezionati tra le realtà più interessanti di tutta Italia saranno presenti in Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio. Qui i mastri birrai racconteranno oltre 300 varietà e stili di birra differenti frutto della migliore produzione italiana. Accanto a questi un food court completamente rinnovata. Con selezioni gastronomiche d’eccellenza. Ma anche una proposta che guarda sempre di più alla scoperta delle tipicità gastronomiche locali. Grazie alla nuova collaborazione con UNPLI Piemonte e le Pro Loco.
Famiglie
Tra le novità di quest’anno un’area totalmente dedicata alle famiglie. Bolle di Malto si conferma così un evento sempre più inclusivo e accessibile. Grazie ad un’area giochi dedicata ai bambini, curata e sicura, che permetterà ai più piccoli di divertirsi.
Anche la musica sarà protagonista delle serate in piazza con 20 concerti dal vivo, con accesso gratuito, tra band locali, grandi ritorni e nuove scoperte. A partire da giovedì 28 alle ore 18.00, tutte le serate vedranno l’esibizione della resident band Florie & The Lazy Cats e a seguire quella di un artista emergente nazionale, e a seguire quella di un big. Ad alternarsi sul palco saranno: Damasco e Rokketti band (cover band Vasco Rossi il 28 agosto), Stand Up e Schegge Sparse (cover band di Ligabue 29 agosto), Le Tigri da Soggiorno e Daniele Incicco con La Rua (30 agosto), ChiamamiFaro e Planet Funk (31 agosto) e Giulia Mei e Stazioni Lunari (1° settembre), il format ideato da Francesco Magnelli, grazie al quale condivideranno il palco Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Drigo (Negrita) e Ginevra Di Marco. Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tendenze e alle esigenze delle giovani generazioni con il format “Generation Bolle”, una piattaforma che valorizza la creatività giovanile e promuove una cultura musicale inclusiva. In programma artisti emergenti, nuovi generi e proposte audaci, pensate per un pubblico giovane, curioso e aperto alla sperimentazione. Tutte le serate saranno condotte da Cristiano Gatti insieme a Vito Gioia, che accompagneranno il pubblico con la loro energia tra musica, spettacoli e momenti di intrattenimento.
Il cuore della città, Piazza Duomo, si trasformerà, dal 28 al 30 agosto nella sede del Salone Italiano della Birra.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
