Seguici su

Cronaca

La moglie attenta fa saltare la truffa del falso incidente

L’episodio è successo in Valle Elvo, indagano i carabinieri

Pubblicato

il

Dopo l'incidente scoppia una violenta lite

La moglie attenta fa saltare la truffa del falso incidente

La moglie attenta fa saltare la truffa del falso incidente

Un anziano della Valle Elvo nei giorni scorsi ha ricevuto una chiamata da un uomo che spacciandosi per un rappresentante delle forze dell’ordine lo informava che il figlio aveva avuto un incidente. Per risolvere la questione però servivano soldi.

LEGGI ANCHE: Tentativo di truffa ai danni di una donna di Biella: «Ho avuto un incidente. Ora vogliono soldi ho paura»

La moglie dell’anziano però era presente e aveva assistito alla telefonata. Ricordandosi di aver letto di altre truffe simili, ha preso il telefono chiamando il figlio. E per fortuna stava bene, non aveva avuto alcun incidente. A quel punto ha fatto interrompere la chiamata al marito e ha avvertito i carabinieri.

Ora si sta procedendo con le indagini sulle utenze per individuare i responsabili della tentata truffa ai danni di una coppia di anziani della Valle Elvo.

LEGGI ANCHE:Truffa del falso incidente a una anziana: due arresti

I consigli

La Polizia postale ha diramato un avviso a seguito di molte segnalazioni ricevute riguardanti dei tentativi di truffa attraverso la tecnica dello “Spoofing telefonico”.

I truffatori, utilizzando la tecnologia Voip (Voice over internet protocol) o un telefono Ip con Voip, che trasmette le chiamate sulla rete internet, telefonano nascondendosi dietro a dei reali numeri di telefono. Chi riceve la telefonata vede un numero o un nome sul display, che a volte è appartenente ad un reale contatto della rubrica o che è conosciuto perché magari è un numero usato dalla Banca o da Poste per comunicazioni di servizio.

Di recente sta capitando che ad essere replicati siano i numeri telefonici degli uffici della Polizia postale. L’utente viene in questo modo contattato da un falso operatore della Polizia, che riferisce di aver riscontrato un non meglio precisato “attacco informatico” ai danni del conto corrente del malcapitato e preannuncia l’invio di un Sms, al cui interno è presente un link, sul quale cliccare per ricevere le istruzioni necessarie a mettere in sicurezza i propri risparmi.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *