Seguici su

Attualità

Coca Cola, ulteriori investimenti nello stabilimento di Gaglianico

Il sito biellese è all’avanguardia per la lavorazione della plastica riciclata

Pubblicato

il

Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha pubblicato oggi “Celebriamo insieme il mondo di domani”, il suo 20° Rapporto di Sostenibilità, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale GRI Standards (Global Reporting Initiative). Negli ultimi 20 anni, l’azienda ha rendicontato i progressi in tema di sostenibilità sociale e ambientale, anticipando temi oggi al centro dell’interesse pubblico, come la circolarità degli imballaggi, la riduzione delle emissioni e l’attenzione al benessere e alla crescita delle proprie persone.

Coca Cola, ulteriori investimenti nello stabilimento di Gaglianico

Un traguardo che rappresenta un punto di partenza, come dimostrano i 3,3 milioni di euro di investimenti per il 2024 in ambiti quali salute e sicurezza, efficienza idrica ed energetica e circolarità degli imballaggi, destinati ai due siti produttivi presenti in Piemonte: lo stabilimento di Roccaforte di Mondovì, cuore di Lurisia, brand di acque minerali premium e bibite, e per la fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico, polo di eccellenza europeo per innovazione e sostenibilità, all’avanguardia per la lavorazione della plastica riciclata.

L’annuncio dell’azienda

“Dal 2004 mettiamo nero su bianco gli impegni e i traguardi raggiunti in tema di sostenibilità, consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti di consumatori, clienti, partner, istituzioni e delle comunità in cui operiamo.” dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Secondo uno studio SDA Bocconi, Coca-Cola genera in Piemonte oltre 3mila posti di lavoro, diretti e indiretti, e distribuisce più di 37 milioni di euro di risorse, pari allo 0,03% del PIL dell’intera regione. Questi numeri dimostrano che siamo parte dell’economia e del tessuto sociale locale e, se messi nelle possibilità di farlo senza il gravo di tassazioni penalizzanti, continueremo ad investire e promuovere con trasparenza il nostro modo di fare business sostenibile, nelle fabbriche e lungo l’intera catena del valore”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *