Seguici su

Attualità

A Città Studi un nuovo corso dedicato alla gestione della segnaletica stradale

Sicurezza sul lavoro, anche in strada

Pubblicato

il

A Città Studi un nuovo corso dedicato alla gestione della segnaletica stradale

Il decreto ministeriale del 22 gennaio 2019 ha introdotto nuove disposizioni in materia di Sicurezza nei cantieri stradali. I datori di lavoro del gestore delle infrastrutture e delle imprese esecutrici e affidatarie, ferme restando le previsioni del decreto legislativo n. 81 del 2008, assicurano che gli addetti all’attività di apposizione, integrazione e rimozione della segnaletica oggetto del decreto ministeriale ricevano una informazione, formazione e addestramento specifici relativamente alle procedure di cui all’art. 2. I corsi sono diretti a lavoratori e preposti addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il Decreto prevede un percorso formativo strutturato in tre moduli (giuridico normativo, tecnico e pratico) della durata complessiva di 8 ore per i lavoratori e 12 ore per preposti. L’aggiornamento della formazione dei lavoratori deve essere effettuato ogni cinque anni per mezzo di un corso teorico-pratico di durata minima di di sei ore, in particolare in caso di modifiche delle norme tecniche e in caso di interruzione prolungata dell’attività lavorativa.

A Città Studi un nuovo corso dedicato alla gestione della segnaletica stradale

Città Studi propone, all’interno della sua offerta formativa di corsi dedicati alla sicurezza in azienda, un nuovo percorso dedicato proprio a questo ambiente lavorativo: Operatori addetto alle attività di pianificazione, controllo a apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Durata 8 ore

Il corso, della durata di 8 ore, verterà su analisi dei rischi e definizione delle procedure di lavoro in presenza di traffico veicolare, modalità di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale, segnalamento temporaneo e delimitazione delle aree operative, organizzazione delle squadre di lavoro e modalità di intervento in caso di emergenza.

Tre moduli

Il programma è suddiviso in tre moduli principali. Si comincia con il modulo giuridico-normativo, dedicato alla legislazione in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili; a seguire il modulo tecnico, con nozioni sulla segnaletica temporanea, dispositivi di protezione individuale come indumenti ad alta visibilità, organizzazione del lavoro in squadra e norme operative per l’esecuzione in sicurezza di interventi. A chiudere, il modulo pratico, che offrirà formazione sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per diverse tipologie di strade, tecniche di intervento mediante “cantieri mobili” e tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

Lunedì 3 giugno

Il corso si terrà lunedì 3 giugno 2024. Per maggiori informazioni e per iscrizioni, è possibile contattare Città Studi al numero 015 8551111/22, inviando una mail a formazione.sicurezza@cittastudi.org, oppure consultare il sito web www.cittastudi.org.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *