BiellaMotori
Due giorni dedicati al Rally della Lana 1975
Nel fine settimana va in scena la terza edizione del “Rally Lana Revival”

Due giorni dedicati al Rally della Lana 1975. Nel week-end il Rally Lana Revival celebra il 50esimo anniversario dalla terza edizione della prestigiosa competizione motoristica.
Veglio 4×4, Automobile Club Biella e Rally Lana Since 1973 propongono un evento epocale dedicato a una delle gare automobilistiche più celebri e amate. Evento che ancora oggi gode di un grande seguito grazie anche alla presenza nei calendari sportivi del “Rally Lana Storico”, valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Due giorni dedicati al Rally della Lana 1975
Nel fine settimana, sabato 24 e domenica 25, Biella sarà animata dal “Rally della Lana Revival 1975-2025”. La manifestazione proporrà un percorso a ritroso nella storia della kermesse. A partire proprio da quella terza edizione che nell’aprile di cinquant’anni fa pose una delle pietre per quella che diventerà una lunga storia di sport e passione. Cuore pulsante della manifestazione sarà tra Viale Matteotti e Piazza Vittorio Veneto, che si presterà a ospitare le varie fasi della due giorni.
La manifestazione nasce dall’ideale di far rivivere internamente il mondo del motorsport biellese a tutti. Ognuno è libero di partecipare, sono semplicemente due le caratteristiche richieste. Primo: un veicolo atto alla circolazione stradale di qualsiasi anno d’immatricolazione e tipologia. Secondo: uno dei due componenti dell’equipaggio dev’essere in possesso della tessera Aci.
L’evento sarà suddiviso in tre parti.
La mostra
Nella sede Aci di Biella sarà collocata la mostra fotografica “Rally Lana Since 1973”, che ripercorre le tappe fondamentali del Rally della Lana dal 1973 al 2024.
Quest’anno gli scatti presentati dai vari fotografi biellesi avranno centro il 1975, anno padrone di questa edizione ovviamente. Inoltre un maxischermo proietterà le immagini più significative del “Lana”, così da riportare alla mente i ricordi.
Dalla Lancia alla Strato’s
Ecco le grandi ospiti: le signore Strato’s. In Piazza Vittorio Veneto e pronte ad ammaliare gli spettatori alcune delle più belle vetture che hanno fatto la storia del rally a livello mondiale, sia in versione gara che stradale. Per completare la narrativa sarà presente la storia di Claudio Maglioli, il mago delle Strato’s.
La competizione
Non poteva mancare una componente dinamica per dare quel tocco in più alla festa. Ed è proprio la terza e ultima parte a portare a compimento l’evento. Un itinerario unico di oltre 200 chilometri, che partirà alle 19 da Viale Matteotti. E vedrà due soste lungo il percorso: la prima a Gifflenga alle 21.45 e la seconda a Pray in nottata, all’1.15, per fare ritorno a Biella alle 3.15. Così da rispecchiare anche in questa occasione gli orari del rally corso 50 anni fa. Una Classic Experience su un percorso che attraversa 42 comuni e tocca anche la provincia di Torino.
LEGGI ANCHE: Mattia Pizio vince il “RallyLana 2024”
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
