Seguici su

Eventi & Cultura

Gli studenti scoprono la verità sull’eccidio

Pubblicato

il

Ieri sera alle 21 alla scuola media di Pettinengo è stato presentato il progetto di cooperative learning “Eccidio all’Alpe Barbero”, realizzato dai ragazzi della classe IIIªA. Si tratta di un progetto di approfondimento sull’eccidio di cinque soldati australiani e di uno ignoto, probabilmente di nazionalità inglese, nei pressi dell’Alpe Barbero, ad opera del 63° Battaglione Tagliamento; l’avvenimento risale al 5 maggio del ’44, e si inserisce, pertanto, nel quadro più generale della lotta partigiana contro le truppe nazifasciste.

Ieri sera alle 21 alla scuola media di Pettinengo è stato presentato il progetto di cooperative learning “Eccidio all’Alpe Barbero”, realizzato dai ragazzi della classe IIIªA.

Si tratta di un progetto di approfondimento sull’eccidio di cinque soldati australiani e di uno ignoto, probabilmente di nazionalità inglese, nei pressi dell’Alpe Barbero, ad opera del 63° Battaglione Tagliamento; l’avvenimento risale al 5 maggio del ’44, e si inserisce, pertanto, nel quadro più generale della lotta partigiana contro le truppe nazifasciste.

I ragazzi hanno analizzato copie di documenti i cui originali sono conservati ai National Archives di Londra e così, attraverso la traduzione delle indagini condotte dalle autorità inglesi e dalle dichiarazioni rilasciate dai testimoni,  hanno  ricostruito la vicenda. Per quanto concerne la metodologia, gli allievi hanno lavorato con un approccio di tipo cooperativo: divisi in gruppi in cui ciascuno rivestiva un ruolo preciso e svolgeva un compito definito, hanno gestito il progetto in autonomia, imparando a confrontarsi e a lavorare in equipe, risolvendo i problemi gestionali e di relazione quando questi emergevano. I docenti hanno assunto una posizione defilata, di mediatori e facilitatori.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.