Seguici su

Attualità

In calo il numero dei disoccupati in Piemonte: -14,8% rispetto al periodo pre Covid

Ma resta alto il numero degli inattivi

Pubblicato

il

Informagiovani Cossato

Calano i disoccupati in Piemonte, dal 2019 al 2022, ma resta ampia la fascia dei cosiddetti inattivi, ovvero le persone che da circa cinque anni risultano ancora disoccupate nonostante siano iscritte ai Centri per l’Impiego. E se il mercato del lavoro, dopo lo stop del Covid, pare in rialzo, resta difficile per alcuni inserirsi velocemente nel mondo del lavoro: ad essere svantaggiati, in particolare, sono coloro che hanno un grado di istruzione basso e le donne, che paradossalmente sono ancora più “penalizzate” se hanno un titolo di studio medio-alto.

Sono alcuni dei temi dei quali si è discusso alla Fabbrica delle E, al convegno promosso da Cisl Fp Piemonte “Opportunità in movimento – Quali politiche attive per il futuro?” al quale ha partecipato tra gli altri l’assessore al Lavoro della Regione Elena Chiorino.

In particolare emerge che, analizzando il flusso in entrata dei disoccupati amministrativi (coloro che firmano la Did, ovvero la Dichiarazione di immediata disponibilità e che quindi sono alla ricerca attiva del lavoro) su base annua, dal 2019 – ultimo anno di riferimento considerato utile, visto che il 2020 e il 2021 non sarebbero rappresentativi a causa del Covid – al 2022, c’è stato un calo dei disoccupati in Piemonte del 14,8%.

E’ aumentato invece negli ultimi cinque anni il numero degli iscritti ai Centri per l’impiego. L’anno scorso i centri piemontesi hanno erogato servizi per 223.529 persone e svolto attività per 17.789 aziende. Tra i servizi svolti: informazione, accoglienza o presa in carico della persona, orientamento professionale, consulenza orientativa, accompagnamento al lavoro, incontro domanda offerta e progetti specifici. Al 31 dicembre 2022, su 48.518 persone “profilate” con Patti di attivazione, il 45,8% è stato orientato verso la formazione. Mentre il 51,5 è risultato occupabile.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.