AttualitàBiellaEconomia
Nel Biellese le Tesla di Elon Musk sono appena 35
Le vendite delle auto statunitensi negli ultimi dodici mesi rappresentano lo 0,90% del totale

Nel Biellese le Tesla di Elon Musk sono appena 35. Proteste in tutto il mondo contro il magnate e la sua casa automobilistica. L’iniziativa, nata a inizio anno, ha avuto uno dei suoi momenti clou il 29 marzo (con manifestazioni sia in Usa che in Europa) sotto il nome di “Tesla Takedown”.
L’idea è di boicottare l’azienda. Non acquistare più le auto, cederle per quanto possibile. E si domanda pure agli azionisti di disfarsi delle azioni, in modo da far crollare il titolo. Alla base della protesta vi è il ruolo svolto dallo stesso Elon Musk a fianco del presidente Donald Trump. Una campagna internazionale che ha comportato un forte calo delle vendite in tutto il mondo.
Nel Biellese le Tesla di Elon Musk sono appena 35
Innanzitutto c’è da sottolineare che le autovetture del marchio statunitense non sono per tutte le tasche. I prezzi del “Model 3”, la più economica, parte da 42.970 euro, mentre per la top della gamma, la “Model X” ci vogliono più di 100mila euro.
Premesso questo nell’ultimo anno, dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025, le vetture di tutte le marche vendute in provincia sono state 3.865 di cui appena 35 Tesla. Vale a dire meno dell’1%, esattamente lo 0,90%.
La Tesla Motors
Fondata nel 2003, Tesla Motors è la casa automobilistica statunitense che produce mezzi completamente elettrici. Alimentati esclusivamente ad energia elettrica per mezzo di batterie, senza utilizzo di carburanti. Si occupa inoltre della produzione di parti di auto elettriche per altre aziende attive nel settore dell’automotive.
Dopo anni di sviluppo, le vendite delle Tesla sono iniziate a scendere dopo la nomina di Elon Musk nell’amministrazione del presidente Trump. Questo ha comportato la nascita di un movimento di opposizione che si esplicata nel boicottaggio della casa automobilistica. Il segnale d’allarme è suonato forte e chiaro nel primo trimestre del 2025. Per la prima volta dal difficile 2020 segnato dalla pandemia, Tesla ha registrato un calo delle consegne globali: un significativo -8,5% rispetto al 2024. Un dato che stride fortemente con la crescita media annua vertiginosa del 40% mantenuta tra il 2018 e il 2024.
LEGGI ANCHE: In crescita del 10% il mercato delle auto usate
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Bruno
10 Aprile 2025 at 17:34
meno male non comprate più macchine tesla e prodotti americani c è di meglio boicottiamoli
Giuseppe Torri
10 Aprile 2025 at 17:47
Le “auto” elettriche (a prescindere che siano Tesla o meno) sono più elettrodomestici che altro. Scegliere un auto 100% elettrica è fare una scelta CONTRO l’ambiente (così come lo è diventare parte della setta dei vegani). E’ solo e unicamente marketing per convincere i gonzi a spendere denaro per prodotti usa e getta che richiedono enormi quantità di risorse per essere prodotti e alimentati. C’è poi il discorso del piacere di guida: guidare un auto è elettrica è piacevole quanto guidare un frigorifero. C’è poi il discorso del controllo remoto di queste “auto” che sono completamente vincolate alla Rete e possono essere controllate da remoto (checché ne dica qualcuno) quindi se un domani Telsa o chi per esso, volesse imporre un abbonamento per usare l’auto pena il blocco, o paghi o ti attacchi al ca…
E’ un bene che di questi scherzi con le ruote ce ne siano pochi in giro, ma vale anche per le auto elettriche cinesi, veicoli di bassissima qualità e affidabilità.
I barbagianni di Bruxelles vogliono demolire le industrie automobilistiche europee per fare un favore alla Cina, dalla quale SICURAMENTE prendono incentivi in tal senso.
Il mio augurio sincero è che le aziende come Tesla falliscano e che tutte le baggianate sulla transizione ecologica (che di ecologico non ha NULLA) vengano accantonate.
Lunga vita ai motori a combustione, ci sono tante e promettenti alternative al 100% elettrico che permettono ai motori endotermici di continuare a servire al loro scopo.