Seguici su

AttualitàBiellaEconomia

La crisi dell’auto: 300 vendite a febbraio rispetto alle 455 del 2018

La perdita del potere d’acquisto delle famiglie si fa sempre più sentire nel mercato del nuovo

Pubblicato

il

la crisi dell'auto

La crisi dell’auto: 300 vendite a febbraio rispetto alle 455 del 2018. Ha destato sorpresa la chiusura della concessionaria Citroen dei Fratelli Viotti, da sempre uno dei simboli del mercato automobilistico cittadino.

Le cause, come hanno spiegato i titolari, sono state essenzialmente due: mancato ricambio generazionale e crisi del mercato. «Dopo il Covid – ha spiegato uno dei titolari -, il mercato non si è più ripreso. In pochi anni le immatricolazioni nel Paese sono calate di oltre il 20%. Nel Biellese ormai si vendono 260-270 veicoli al mese, considerando tutte le marche. Tenga conto che ai bei tempi ne facevamo 70-80 soltanto noi».

La crisi dell’auto: 300 vendite a febbraio rispetto alle 455 del 2018

In effetti i dati ufficiali evidenziano da tempo una profonda crisi che è anche la crisi del sistema Italia. Alla faccia delle promesse fatte da tutti i governi succedutisi negli ultimi 20 anni, come dimostrano i dati nudi e crudi il potere d’acquisto delle famiglie continua a diminuire. E così per far fronte a una crisi ormai quasi perenne si risparmia sulle spese non strettamente necessarie, comprese l’acquisto di nuove autovetture appunto.

A conferma delle parole dei titolari della concessionaria Viotti ci sono i dati ufficiali della Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Che da anni pubblica mensilmente, provincia per provincia, le compravendite di auto nuove.

Ebbene, tanto per fare un esempio, nel Biellese a febbraio 2025 i concessionari hanno venduto 300 autovetture. Addirittura un terzo in meno delle 455 dello stesso mese del 2018, sette anni addietro. Considerando che l’offerta di vetture da parte delle case automobilistiche copre tutte le necessità e i desideri della clientela è evidente che il punto debole è rappresentato dalla domanda. Ovvero dal potere d’acquisto dei consumatori.
LEGGI ANCHE: In crescita del 10% il mercato delle auto usate

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Luigi

    27 Aprile 2025 at 21:46

    È vero che le vendite calano, ma perché i prezzi aumentano, senza una precisa ragione, la concessionaria in questione chiude e cerca di giustificare i suoi sbagli, senz’altro nel Biellese non sono gli unici, il declino è incominciato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.