Seguici su

Attualità

Gastronomia, aumentano in Piemonte i Distretti del Cibo

Al momento nessuna traccia del Biellese

Pubblicato

il

Le potenzialità dei Distretti del cibo in Piemonte e le strategie di sviluppo per i territori sono stati i temi del convegno che si è tenuto al Mercato Centrale di Torino su organizzazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione.

Vi hanno preso parte gli assessori regionali all’Agricoltura Marco Protopapa e alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio, il presidente della Consulta nazionale Distretti del cibo Angelo Barone, i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni agricole, del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), docenti e ricercatori universitari esperti di problematiche distrettuali.

È dal 2020 la Regione Piemonte ha voluto valorizzare i territori insieme alle produzioni agroalimentari tipiche attraverso l’approvazione del Regolamento regionale dei Distretti del cibo, che permette di ottenere un riconoscimento ufficiale e poter essere iscritti all’Albo nazionale.
Il Chierese-Carmagnolese è stato il primo ad essere creato ed a seguire sono stati ufficializzati quelli del cibo del Roero, del cibo e del vino Langhe-Monferrato, del Monregalese-Cebano a indirizzo biologico. Sono in fase di costituzione il Distretto della frutta e il Distretto del Mombarone della Serra Morenica e del Naviglio di Ivrea.

Il convegno è stato così l’occasione per un confronto tra i rappresentanti dei Distretti già esistenti e per portare le esperienze utili per i futuri soggetti.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.