Seguici su

AttualitàBiella

Digitown, Biella entra nel Metaverso

Presentato ufficialmente il primo progetto italiano di città virtuale territoriale

Pubblicato

il

Digitown

Nella suggestiva cornice del MaiLab, recentemente inaugurato in via Gera 2 a Biella da Maiser Srl, si è tenuta ieri sera la presentazione ufficiale di Biella Digitown, il primo progetto in Italia a trasportare un intero territorio provinciale nel metaverso.

Digitown, ieri la presentazione del progetto

L’evento, arricchito da un aperitivo di networking, ha suscitato grande interesse tra professionisti, imprenditori, rappresentanti istituzionali e realtà culturali locali, testimoniando l’attenzione crescente verso soluzioni digitali innovative che non sostituiscono la realtà, ma la potenziano.

A condurre la serata è stato Massimo Ariatta, che ha introdotto Marco Racca, socio fondatore di Hadar Metaverse e ideatore del progetto Digitowns.

In sala, insieme a oltre settanta ospiti, erano presenti anche diverse figure istituzionali di rilievo: il consigliere regionale del Piemonte Davide Zappalà, il sindaco di Biella Marzio Olivero, l’assessore al Commercio Anna Pisani, l’assessore al Bilancio e alla Gentilezza del Comune di Candelo Lorena Valla, il segretario del sindaco di Biella Luca Castagnetti, il consigliere comunale di Cossato e consigliere provinciale Pier Ercole Colombo e il consigliere comunale di Vigliano Biellese nonché consigliere provinciale Paolo Calabrese.

Un metaverso accessibile, integrato e realmente utile

Biella Digitown è una città virtuale progettata per promuovere le attività commerciali, artigianali, professionali, culturali e turistiche della provincia di Biella. Ma, più di tutto, è un metaverso pensato per essere accessibile a tutti, in modo semplice e immediato, senza barriere tecnologiche né complessità.

“Non è un mondo chiuso e autoreferenziale – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa -, né un ambiente elitario per esperti di tecnologia: Digitown nasce con l’obiettivo di integrarsi profondamente con la vita reale del territorio, mettendo sotto lo stesso tetto virtuale — e letteralmente a portata di click — istituzioni, aziende, commercianti, professionisti e cittadini”.

Grazie all’integrazione con i principali social network, come WhatsApp, Facebook e Instagram, ogni spazio è immediatamente condivisibile, navigabile, interattivo. Gli utenti possono: incontrarsi e muoversi liberamente con i propri avatar personalizzati, comunicare in tempo reale, anche con voce o video, condividere link e invitare amici direttamente in uno showroom, un evento o una mostra, riconoscere le attività del proprio territorio, con la certezza che siano reali, fisicamente vicine e affidabili.

È un nuovo modo di “navigare”, ma anche di ritrovarsi, di fare comunità, di incontrare volti nuovi o rivedere amici di sempre… semplicemente esplorando la città virtuale.

“Con Biella Digitown non solo portiamo il Biellese nel futuro, ma valorizziamo ciò che già esiste: la qualità, la creatività e l’unicità del nostro territorio” ha dichiarato Marco Racca.

Esperienza immersiva tra cultura, business e socialità

Durante la serata sono stati presentati gli ambienti virtuali già attivi e spiegate le modalità di adesione. L’accesso è già possibile da PC, mentre la versione mobile — utilizzabile direttamente da browser, senza app è in fase avanzata di sviluppo.

L’esperienza inizia nella piazza virtuale, ambiente grafico in stile “cartoon”, che in futuro sarà personalizzato con elementi iconici come il battistero e lo sfondo delle montagne biellesi.

Sono già attivi stand virtuali dedicati all’adunata nazionale degli Alpini, a Slow Food Montagne Biellesi, e un negozio pop-up per promuovere le “Trebielle” di Nicolò Benna. Da qui si accede a:

  • Bugella Hub, polo artistico e culturale, con mostra dell’artista Luciano Angeleri
  • Mucrone Palace, con uffici e showroom virtuali pubblici o privati
  • Bugella Mall, centro commerciale virtuale dove 22 attività locali hanno già una vetrina interattiva

Un’opportunità anche per il turismo

Biella Digitown non è solo uno strumento di promozione economica e culturale, ma vuole rappresentare anche una grande occasione per il rilancio del turismo locale. Grazie alla possibilità di esplorare virtualmente il territorio, i visitatori possono conoscere in anteprima luoghi, prodotti, eventi e tradizioni, lasciandosi incuriosire e ispirare da ciò che il Biellese ha da offrire.

La città virtuale diventa così una vera porta d’ingresso digitale al territorio reale: nelle intenzioni dei suoi creatori, chi entra oggi in Biella Digitown può domani decidere di venire a scoprirla dal vivo — passeggiando tra le montagne, visitando le mostre, assaggiando i prodotti locali, partecipando a eventi e scoprendo le eccellenze artigianali e industriali.

“Il metaverso può essere un potente alleato del turismo. Non è un’alternativa alla visita reale, ma un acceleratore di interesse, un’anteprima coinvolgente e immersiva che può far nascere il desiderio di vivere l’esperienza dal vivo” sottolinea Racca.

Incontri reali nel mondo virtuale

Nel Bugella Auditorium, la serata ha offerto un momento altamente simbolico: Marco Racca, in sala fisica, ha interagito dal vivo col pubblico virtuale tramite il suo avatar, affiancato da Ted Martin Consoli (TMC Studios) e dagli ospiti connessi da remoto. Il tutto proiettato su grande schermo al MaiLab. L’evento si è concluso con un concerto del gruppo biellese dei Soup, disponibile per i prossimi dieci giorni nella piattaforma.

L’aperitivo finale, curato da “I Sapori del Viale”, ha unito i sapori della tradizione all’innovazione digitale, sancendo una serata di piena sinergia tra fisico e virtuale.

“Abbiamo in serbo molte iniziative per le prossime settimane ed i prossimi mesi – ha concluso Marco Racca -. A breve inaugureremo il Wool Palace, dedicato all’eccellenza tessile biellese, e la Hall of Fame del Biellese, un percorso interattivo attraverso le storie dei suoi protagonisti. Non mancherà poi un Social Club serale, dove ritrovarsi con gli amici, ascoltare buona musica e magari ballare con i propri avatar. Ma sempre con l’obiettivo di incentivare e valorizzare la vita reale”.

Biella come progetto pilota per l’Italia

Biella Digitown è solo l’inizio. Hadar Metaverse ha già avviato contatti in altre province piemontesi e lombarde per replicare il modello, dando vita a una rete di città virtuali territoriali in grado di rafforzare le comunità locali attraverso la tecnologia.

Particolare attenzione è riservata agli aspetti culturali ed enogastronomici, con spazi dedicati a eventi, mostre ed esperienze immersive che raccontano le eccellenze del territorio.

“Oggi siamo qui per inaugurare un progetto che porta Biella e il Biellese nel futuro, senza perdere le loro radici: Biella Digitown”.

Biella Digitown è visitabile all’ indirizzo: www.digitowns.it

Chi è Marco Racca

Nato a Biella. Con oltre vent’anni di esperienza nei mercati finanziari internazionali — a New York, Londra e Milano Marco Racca ha ricoperto ruoli dirigenziali in ambito finanziario e nel private equity, per poi dedicarsi alla comunicazione digitale e all’innovazione tecnologica. Dal 2016 segue lo sviluppo del metaverso e ha fondato Hadar Metaverse con l’obiettivo di realizzare spazi virtuali accessibili e integrati alla realtà locale.

Cos’è il Metaverso

Il termine “metaverso” nasce dal romanzo Snow Crash di Neal Stephenson (1992) e indica uno spazio virtuale condiviso, persistente e tridimensionale, dove persone e aziende possono interagire attraverso avatar. È l’evoluzione di internet: non più solo testi e immagini, ma esperienze immersive accessibili da computer, smartphone o visori VR/AR.

Biella Digitown rende tutto questo tangibile: un metaverso con logica, accessibile a tutti e pensato per integrare realtà fisica e digitale, valorizzando i legami locali in un ecosistema sociale, interattivo e immediato.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.