Seguici su

AttualitàBiella

Adunata Alpini Biella 2025 – L’OMAGGIO DELLA REGIA E POI DELLA MARINA MILITARE ALLE PENNE NERE

Gli alpini sono anche in mare

Pubblicato

il

Gli alpini sono stati e sono ancora anche sul mare. Nel corso della sua esistenza la Regia Marina prima e la Marina Militare poi ha battezzato quattro unità con il nome di “Alpino” in omaggio alle penne nere.

cacciatorpediniere Alpino
(1910 – 1928)

Il primo Alpino fu un cacciatorpediniere della classe “Soldato” o “Bersagliere”, in servizio nella Regia Marina dal 1910 al 1928. Ha partecipato alla guerra italo-turca ed alla Prima guerra mondiale con compiti di minamento, supporto alle operazioni speciali, pattugliamento e ha preso parte a numerose azioni belliche nell’Adriatico e nello Jonio.

cacciatorpediniere Alpino
(1939 – 1943)

Il secondo Alpino era un cacciatorpediniere della nuova classe “Soldati” in servizio nella Regia Marina dal 1939 al 1943. Nel corso della seconda guerra mondiale ha preso parte a numerose battaglie tra cui Punta Stilo e di Capo Matapan. L’unità venne affondata mentre era ormeggiata nel porto della Spezia dopo essere stata colpita da una bomba lanciata da uno dei 170 velivoli inglesi che nella notte tra il 18 e 19 aprile 1943 effettuarono un bombardamento a tappeto sulla città ligure.

fregata F580 Alpino
(1968 – 2006)

La terza unità a portare il nome Alpino è stata una fregata costruita nei Cantieri del Tirreno di Riva Trigoso in servizio nella Marina Militare dal 1968 al 2006. Inizialmente denominata “Circe”, nel corso della sua costruzione venne ribattezzata. Nel 1996 è stata riclassificata in nave Comando e Supporto alle forze di contromisure mine ed ebbe in seguito nel 1998 assegnato il nuovo distintivo ottico A 5384 in sostituzione del precedente F 580. La nave ha effettuato il suo ultimo ammaina bandiera il 31 marzo 2006.

fregata F594 Alpino
(2016 – in servizio)

La quarta unità con il nome del corpo militare è la fregata F594 Alpino della classe “Bergamini” (nella foto). Entrata in servizio nel 2016 è una delle unità maggiori della Marina Militare. Specializzata nella lotta antisommergibile ha un dislocamento di 6.900 tonnellate.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.