Seguici su

Idee & Consigli

Occhio alla dipendenza digitale: come riconoscere i sintomi che rovinano il sonno

Pubblicato

il

Persona che dorme
Persona che dorme (© Pixabay)

L’uso eccessivo della tecnologia, soprattutto nelle ore serali, può trasformarsi in una vera e propria dipendenza. Si tratta infatti di una minaccia spesso silenziosa, capace di compromettere il nostro equilibrio mentale e, soprattutto, il nostro sonno. Capita a molti, magari senza neanche rendersene conto, di infilarsi sotto le coperte con l’idea di “dare solo un’occhiata” al telefono: nel giro di un’ora ci si ritrova ancora lì, a scrollare tra video, messaggi e notifiche.

La recente indagine di ExpressVPN sottolinea come questo comportamento, all’apparenza innocuo, sia spesso il primo segnale di qualcosa che non va. Quel bisogno costante di rimanere connessi, quell’irrequietezza che ci fa sentire a disagio se non abbiamo uno strumento a portata di mano, finiscono per impedirci di riposare bene. Per questo bisogna imparare a stabilire dei limiti, un orario per l’uso dei dispositivi, prediligendo attività improntate su un distacco graduale e rigenerante. In altre parole, creare una routine serale rilassante, possibilmente mantenendo il telefono lontano dal letto.

Dipendenza digitale prima di prendere sonno: i segnali più comuni

Dopo un’intensa sessione di “scrolling” prima di coricarsi, il sonno tarda ad arrivare e la mente continua a ronzare anche dopo aver spento lo schermo. Non è raro svegliarsi nel cuore della notte: a quel punto scatta l’istinto di controllare se è arrivato un messaggio o una notifica. Al mattino ci si alza già stanchi, come se le ore notturne non fossero bastate a ricaricare davvero le energie. E così, a poco a poco, la qualità del riposo si deteriora insieme all’umore, alla concentrazione e alla serenità complessiva.

Tra i sintomi più comuni che possono incidere negativamente sul relax ci sono dunque le difficoltà ad addormentarsi, i frequenti risvegli, il sonno frammentato o non ristoratore. Ansia e irrequietezza mentale subentrano nel momento in cui si è tormentati dalla paura di essersi persi qualcosa online, la sempre più popolare FOMO. Gli sbalzi d’umore e l’irritabilità possono peggiorare a causa della carenza di sonno, andando a stabilire un vero e proprio circolo vizioso.

Contrastare la dipendenza da schermi: cosa fare

Non sempre ci accorgiamo subito di quanto i comportamenti già citati stiano diventando dannosi: per questo, spesso si finisce per parlare di “sintomi invisibili”. Imparare ad ascoltarsi è fondamentale: se il telefono diventa il primo e l’ultimo pensiero della giornata forse è arrivato il momento di rimettere in discussione certe abitudini. Disconnettersi, almeno la sera, non è solo un atto di autodisciplina: è un gesto di amore verso il proprio corpo e la propria mente.

Contrastare la dipendenza dalla tecnologia nelle ore serali è fondamentale per incoraggiare un sonno di qualità. Per iniziare, è necessario stabilire un orario limite oltre il quale evitare l’uso di smartphone, tablet o altri dispositivi. Una routine rilassante, fatta di lettura, tecniche di respirazione, stretching e tisane rilassanti, ci aiuta a disconnetterci dal tran tran quotidiano. Impostare la modalità “non disturbare”, lasciando il telefono lontano dal letto, riduce la tentazione di distrarsi e sbirciare. Privilegiare luci soffuse e ambienti tranquilli consente al cervello di rallentare il ritmo, preparandosi naturalmente all’addormentamento. Piccole abitudini per grandi benefici: la qualità del sonno comincia molto prima di chiudere gli occhi, a partire dalle modalità con cui decidiamo di accompagnarci verso il riposo.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.