Idee & Consigli
Nella provincia di Biella l’occupazione è in crescita. Come migliorare le possibilità di impiego?
Per sfruttare le occasioni di lavoro a Biella è importante creare un curriculum vitae efficace, realizzato con le regole corrette

Negli ultimi anni, la Provincia di Biella ha fatto registrare un significativo miglioramento delle condizioni di lavoro e occupazionali, come dimostrano i dati ISTAT raccolti tra il 2021 e il 2023.
In particolare, il tasso di occupazione ha mostrato un sensibile incremento, passando dal 65,2% nel 2021 al 70,3% nel 2023.
Analizzando i dati suddivisi per sesso, si osserva che la crescita dell’occupazione maschile è variata nello stesso periodo dal 69,8% al 74,2%, mentre quella femminile ha visto un aumento dal 60,5% al 66,4%, con un incremento complessivo di circa 6 punti percentuali, un valore che mette in luce un crescente impegno verso l’inclusione delle donne nello scenario lavorativo.
Questo quadro positivo mostra una provincia di Biella con interessanti possibilità occupazionali: come fare per sfruttarle al massimo?
Certamente la prima cosa utile a questo proposito è avere a disposizione un curriculum efficace perché il Cv è un documento fondamentale per presentarsi ai potenziali datori di lavoro.
Per realizzarlo, il primo passo è scegliere un modello di curriculum vitae adatto, in linea con il ruolo richiesto, e che possa catturare l’attenzione dei selezionatori.
Un curriculum vitae scritto bene apre le porte della selezione
Per redigere un curriculum vitae efficace, è fondamentale seguire le giuste regole, per inviare alle aziende un documento che metta in luce non solo le proprie esperienze, ma anche le caratteristiche personali.
In questo modo, il Cv diventerà unico e rappresentativo delle proprie capacità, risultati e aspirazioni professionali, e permetterà di distinguersi fra i diversi candidati.
Questo è un fattore chiave, perché la personalizzazione del Cv è essenziale. Ogni curriculum deve essere mirato agli specifici requisiti del ruolo, evidenziando le competenze più rilevanti e le esperienze significative.
Ecco qui di seguito alcuni consigli riguardo agli elementi più importanti cui dedicare la massima attenzione nella realizzazione di un curriculum vitae:
Il modello. È utile per suddividere il Cv in diverse sezioni, organizzando le informazioni in modo chiaro. Questo facilita la creazione del documento e consente di risparmiare tempo da dedicare ai contenuti.
Inoltre, scegliere un design professionale e adatto al ruolo è un’arma vincente per attirare l’attenzione dei selezionatori.
Le sezioni. Alcune sezioni sono obbligatorie: la formazione, le competenze professionali e l’esperienza lavorativa non si possono tralasciare; altre sono facoltative, come ad esempio le referenze, oppure la sezione degli hobby e interessi personali.
Riguardo alla scelta di aggiungere o no le sezioni facoltative, vale la regola generale valida per ogni contenuto da aggiungere al Cv: è necessario indicare solo gli elementi in linea con i requisiti richiesti, o che rappresentano un vantaggio per la candidatura.
Il profilo personale. Il profilo personale si aggiunge all’inizio del curriculum, ed è un riassunto del Cv.
Poiché il primo elemento che compare agli occhi del recruiter, è fondamentale evidenziare chiaramente competenze e capacità pertinenti alla posizione, accompagnandole con una sintesi delle proprie motivazioni e obiettivi di carriera.
Inoltre, inserire una breve descrizione delle proprie aspirazioni professionali nel profilo permette al selezionatore di valutare se le caratteristiche del candidato corrispondono alle esigenze della posizione richiesta.
Le parole chiave. Le parole chiave sono termini e frasi specifici che descrivono competenze, tratti distintivi della personalità e qualifiche richieste per un lavoro, e riflettono anche la cultura aziendale, i valori e la mission dell’organizzazione.
Si trovano negli annunci di lavoro, dove sono utilizzate per attrarre i candidati più adatti, ma anche nei siti web aziendali.
Utilizzare le parole chiave in modo strategico nella lettera di presentazione, nel profilo personale e nel curriculum è fondamentale per superare i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS), che utilizzano sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale per selezionare i candidati più idonei.
Una corretta integrazione di queste parole chiave può fare la differenza nel processo di selezione, aumentando così significativamente le probabilità di successo.
Evidenziare i risultati. Questo è un aspetto fondamentale perché le aziende cercano candidati che dimostrino il proprio impatto attraverso risultati concreti.
Per presentare efficacemente i propri successi si può, ad esempio:
- Quantificare i risultati con numeri e percentuali;
- Descrivere progetti concreti;
- Includere miglioramenti in vari ambiti, come soddisfazione del cliente e costi;
- Aggiungere premi e feedback positivi.
Presentare risultati chiari e misurabili arricchisce il Cv, ed è molto efficace perché offre prove tangibili delle proprie capacità professionali.
Consigli aggiuntivi e conclusioni
Un consiglio extra fondamentale è di evitare di mentire nel curriculum vitae, perché potrebbe questo potrebbe compromettere la candidatura.
È essenziale inoltre prestare attenzione alla correttezza di grammatica e ortografia, rileggendo attentamente il documento e facendolo controllare da qualcuno di fiducia.
Per chi cerca lavoro nella provincia di Biella, dove esistono importanti possibilità di occupazione, è quindi importante presentare un curriculum mirato alla posizione richiesta, per creare un documento che colpisca l’attenzione dei selezionatori e aumenti le possibilità di superare la selezione.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
