Seguici su

Idee & Consigli

Come pulire una macchina da caffè a capsule, la guida

Pubblicato

il

Caffè
Caffè (© Chris - Pixabay)

Passo dopo passo, grazie ai consigli degli esperti, vi proponiamo un’interessante guida pratica e dettagliata alla pulizia della macchina da caffè con capsule. Mettendo in fila operazioni come il processo di decalcificazione, la pulitura interna ed esterna, e tutta una serie di passaggi, si può procedere con successo e continuare a godersi un caffè dall’aroma ineguagliabile. Per chi ama sfruttare le potenzialità di prodotti assolutamente naturali, è possibile utilizzare sostanze come aceto e limone, perfetti per decalcificare o più semplicemente per igienizzare le parti removibili e la superficie esterna.

Scopriamo l’importanza della pulizia per godere dell’aroma e del gusto di un buon caffè

Semplici, e di facile utilizzo, le macchine del caffè con capsula monodose, ci permettono di gustare a casa, in tutta comodità, una bevanda dal sapore squisito come quella che di solito consumiamo al bar. La scelta ruota attorno alla preparazione di una tazzina di caffè espresso o lungo, un cappuccino, un orzo, un ginseng e tanto altro ancora.

Se il gusto, al quale la macchina caffè ci ha abituato, con il tempo non sembra più lo stesso, se la bevanda che scende dal beccuccio risulta particolarmente annacquata e priva della consueta schiuma, niente paura è possibile porre rimedio. Nella stragrande maggioranza dei casi la differenza non è dovuta a un danno, ma più semplicemente la macchina ha bisogno di essere pulita adeguatamente, soprattutto se è molto tempo che la si usa, e i resti del caffè si sono accumulati al suo interno calcificandosi.

A fronte di un uso domestico, e della preparazione di pochi caffè al giorno, la pulizia può essere effettuata una volta al mese, a distanza più ravvicinata se la si utilizza con maggior frequenza giornaliera.

Un piccolo stratagemma da mettere in atto prima di inserire la capsula, e preparare la bevanda, è quello di far passare l’acqua attraverso i circuiti per rimuovere i resti del caffè ed evitare che si formino incrostazioni. Corretto procedere con il cambio giornaliero dell’acqua nel serbatoio, utilizzando sempre un liquido pulito.

Passo dopo passo ecco tutti gli accorgimenti per tenere pulita la macchina

Per una corretta pulizia della macchina è fondamentale procedere con tutta una serie di accorgimenti fra cui la decalcificazione periodica, e la pulizia frequente delle parti removibili e di quelle esterne.

La pulizia delle parti removibili

Importante dedicarsi alla pulizia delle parti removibili, almeno una volta ogni due settimane, o più frequentemente a fronte di un uso massiccio. Si deve procedere quando la macchina è fredda, smontando e ripulendo parti come il serbatoio dell’acqua, quello delle capsule, il vassoio antigoccia, eseguendo un’accurata pulizia del vaporizzatore dell’acqua. Corretto utilizzare un prodotto igienizzante ad azione sgrassante, per poi sciacquare perfettamente, asciugare e rimontare i pezzi.

La pulizia della parte esterna

Per la pulizia della parte esterna della macchina si può utilizzare anche più semplicemente un panno umido, imbevuto di acqua calda, oppure delle salviettine igienizzanti e sgrassanti, perfette per eliminare i residui di unto che si depositano sulla macchina.

Il processo periodico di decalcificazione

Un’acqua particolarmente dura, caratterizzata della presenza di sali di calcio, magnesio e minerali, e i residui di caffè, possono provocare dannosi accumuli interni, sui quali meglio intervenire periodicamente, almeno due volte l’anno, con la decalcificazione dei circuiti, utilizzando l’utile kit consigliato dai rivenditori.

Chi predilige gli accorgimenti ecologici può scegliere di pulire utilizzando sostanze assolutamente naturali come l’aceto e il limone, che contengono rispettivamente acido acetico e acido citrico. L’uso di aceto e limone è perfetto per completare il processo di decalcificazione, oppure semplicemente per disinfettare le parti interne ed esterne.

Dopo l’utilizzo di aceto e limone, come di un qualsiasi prodotto decalcificante, è importante avere la certezza che nei circuiti interni non siano rimaste tracce. Prima di fare il primo caffè post decalcificazione è bene far scorrere ripetutamente l’acqua nei circuiti, sino a quando la fuoriuscita dal beccuccio risulti assolutamente pulita e priva di odore.

Il percorso di decalcificazione prevede tutta una serie di passaggi, quali:

  • la completa rimozione  delle capsule dal deposito;
  • la collocazione del liquido decalcificante nel serbatoio dell’acqua;
  • l’attivazione della modalità di decalcificazione, grazie all’utilizzo dei pulsanti che consentono di avviare la procedura;
  • il passaggio ripetuto del liquido decalcificante dal serbatoio verso l’esterno;
  • il passaggio della sola acqua per eliminare anche il più esiguo residuo di prodotto decalcificante.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *