Seguici su

Idee & Consigli

Chirurgia refrattiva: facciamo il punto sulla FemtoLASIK

La tecnologia avanzata Femto LASIK per la correzione dei difetti visivi

Pubblicato

il

chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva ha fatto passi da gigante, non solo a livello di tecniche sempre nuove e innovative, ma anche di strumenti che rendono quelle meno recenti più precise e sicure.

In tal senso, l’utilizzo di due laser eccellenti come quello a eccimeri e quello a femtosecondi rendono la seconda generazione di questo tipo di chirurgia una soluzione ottimale per miopia, astigmatismo e ipermetropia, annullando praticamente qualunque tipo di rischio di aberrazione e irregolarità.

Dunque, tecniche come la FemtoLASIK, si rivelano eccellenti, purché eseguite da chirurghi esperti come il dottor Angelo Appiotti che, vantando un’esperienza di oltre 20 anni in ambito refrattivo, costituisce un punto di riferimento anche per tantissimi sportivi.

Come funziona la FemtoLASIK

La tecnologia avanzata Femto LASIK per la correzione dei difetti visivi consente di creare il cosiddetto flap corneale senza un vero e proprio contatto, ma solo per mezzo di impulsi velocissimi.

Come prima cosa, al paziente vengono somministrate per via oculare alcune gocce di anestetico locale, quindi il laser a femtosecondi (siamo nell’ordine del milionesimo di miliardesimo di secondo) solleverà il flap corneale con precisione millimetrica in meno di 20 secondi.

Sarà nella fase successiva che interverrà invece il laser a eccimeri che, con i suoi micro-impulsi e la mano esperta del medico, andrà a correggere l’erronea curvatura della cornea, eliminando il difetto visivo. Il flap precedentemente ricreato, e sollevato con una spazzolina, verrà infine riposizionato per fungere da copertura naturale. L’intera procedura richiede soltanto pochi minuti.

A chi si rivolge la tecnica FemtoLASIK?

Risultano idonei per questa tipologia di laser, ovviamente a seguito di attenta valutazione oculistica, tutti quei pazienti tra i 18 e i 60 anni di età che presentino una miopia fino a 8 diottrie o ipermetropia e astigmatismo fino a 5.

La miopia consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti in lontananza, a causa di un difetto nel bulbo oculare che focalizza la luce davanti alla retina. Avviene l’opposto nell’ipermetropia, dove finché ci si trova in giovane età, l’occhio tende a compensare la discrepanza riposizionando naturalmente la luce al centro della retina. L’astigmatismo, infine, si caratterizza per l’incapacità di mettere bene a fuoco i contorni di oggetti sia vicini che lontani e spesso si associa anche alle altre due patologie (astigmatismo miopico o astigmatismo ipermetropico).

Se la vista nell’ultimo anno rimane stabile e si gode in generale di buona salute, il medico chirurgo potrà indicare il paziente come idoneo alla FemtoLASIK, consentendogli di eliminare in via definitiva supporti come occhiali o lenti a contatto.

Tutti i vantaggi della FemtoLASIK

La tecnica FemtoLASIK deve il suo nome al laser a Femtosecondi, ma anche al termine LASIK, che sta a indicare la procedura di laser nel sito corneale. Consente non solo di eliminare i supporti sopra citati, ma anche di farlo grazie a una procedura che è stata perfezionata nel tempo e che oggi si avvale di strumentazioni di nuova generazione.

La precisione estrema sarà sì, nella mano abile del chirurgo, ma anche negli impulsi puntuali dei laser utilizzati, i quali andranno a creare il flap e a eliminare fattivamente il difetto visivo. Un vantaggio duplice, quindi, di affidabilità e sicurezza, che trova riscontro nella vita di tutti i giorni, anche in quella di molti atleti professionisti che, in questo modo, possono liberarsi degli occhiali, ottenendo grandi benefici per lo svolgimento della propria disciplina.

Nonostante si tratti di una tecnica che si presta anche al ritocco successivo, le possibilità che vi sia tale necessità è stimata al di sotto dell’1%, a ulteriore riprova dell’efficacia della FemtoLASIK nella risoluzione pressoché definitiva di problematiche legate a miopia, astigmatismo e ipermetropia lievi o medie.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.