Seguici su

Cronaca

Si finge un addetto al servizio idrico e ruba 2.000 euro e gioielli ad un anziano

L’appello dei Carabinieri: “figli/parenti più giovani convincete i vostri cari a non tenere denaro in casa e a non far entrare estranei”

Pubblicato

il

Scappa in pigiama dalla casa di riposo. Un uomo di 70 anni si è allontanato ieri mattina dalla residenza per anziani "Città del sole" di Dorzano. E' stato visto aggirarsi in paese in stato confusionale.

Si è spacciato per un dipendente del servizio idrico ed è riuscito a truffare un anziano.

Si presenta con una pettorina catarifrangente

La vicenda si è verificata ieri mattina verso le 11 a Trino allorquando a suonare il campanello di casa dell’anziano 74enne si è presentato un uomo con indosso una pettorina catarifrangente che ha detto di essere un incaricato del servizio idrico che doveva controllare le tubature perché era stata segnalata la contaminazione dell’acqua potabile.

Usa il trucco dei reagenti chimici

L’anziano ha così fatto entrare in casa il soggetto che lo invitava a riporre gli oggetti in oro ed il denaro nel frigorifero per evitare che si potessero danneggiare a seguito dell’opera di manutenzione con reagenti chimici palesata dal malfattore.

Mette 2.000 euro e i gioielli nel frigo

La vittima ha assecondato la richiesta riponendo nel frigo 2000 euro e alcune collane ed anelli.
Il malfattore ha invitato il padrone di casa ad uscire dalla cucina per evitare di respirare il gas tossico che avrebbe spruzzato per evidenziare la presenza di eventuale perdite dalle tubature.
L’anziano ha obbedito e questo ha permesso al truffatore di agire indisturbato, aprendo il frigo ed appropriandosi dei soldi e dei gioielli.

Tranquillizza l’anziano dicendo che non vi sono perdite

Dopo tale mossa fulminea, il finto addetto all’acquedotto si è rivolto alla vittima tranquillizzandola e asserendo che non c’erano perdite per poi allontanarsi velocemente. L’anziano si è accorto dopo poco del furto dei suoi averi e così ha denunciato il fatto ai carabinieri della locale stazione.

Non tenete denaro in casa

Alla luce di quanto occorso appare evidente che la vittima purtroppo non ha adottato alcuno dei consigli che in passato sono stati più volte richiamati e cioè quello di non far entrare in casa sconosciuti, di non tenere in casa forti somme di denaro e di chiamare il 112 per chiedere informazioni e per segnalare simili eventi criminosi.
L’invito che viene rinnovato va soprattutto indirizzato ai figli/parenti/conoscenti più giovani delle potenziali anziane vittime, affinchè intervengano adeguatamente nei confronti dei loro cari cercando di convincerli ad evitare di tenere in casa somme consistenti di denaro e soprattutto di non far entrare in casa estranei.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.