Seguici su

Cronaca

Oggi la Festa dei nonni e la favola della cicala e della formica che mi faceva piangere

Pubblicato

il

La cicala non aveva tenuto provviste per l’inverno, ma io parteggiavo per lei, che alla sera, nei prati, mi faceva ascoltare il suo canto insieme ai grilli

Ufficialmente istituita, con tanto di legge, numero 159 del 31 luglio 2005, oggi, 2 ottobre, in tutta Italia ricorre la “Festa dei Nonni”. Aldilà dell'aspetto burocratico, mi è sembrato un bel riconoscimento, a persone speciali che quasi tutti noi abbiamo care.

Dei miei quattro nonni ne ho ben in mente solo una, in quanto è stata la nonna per eccellenza. Purtroppo gli altri due nonni ero troppo piccolo per ricordarmeli e uno di loro era già scomparso prima della mia nascita. Lei era nonna Giuseppina, chiamata Pinotta, classe 1893, morta a 90 anni.

Naturalmente ho un bellissimo ricordo di nonna Pinotta. Perchè mi ha fatto conoscere il piemontese, perchè mi ha insegnato a leggere, perchè mi ha raccontato per ben per cento volte la favola della cicala e della formica e per ben cento volte mi è venuta una lacrima agli occhi nel sapere che la cicala era rimasta senza mangiare, visto che si era limitata a cantare e non aveva tenuto provviste per l'inverno.

Ed io parteggiavo per la cicala che alla sera, nei prati, mi faceva ascoltare il suo canto insieme ai grilli. E adesso smetto di scrivere perchè… mi vien da piangere!

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook