Seguici su

Cronaca

In vendita frutta e verdura coltivati in carcere

Pubblicato

il

Dalla collaborazione avviata da tempo tra la Casa Circondariale di Biella  e LILT Biella, che prevede di far svolgere attività ai detenuti in fase di reinserimento, in questi giorni è nata una nuova iniziativa.  A partire da oggi, ogni secondo mercoledì del mese, verrà allestito un banchetto di frutta e verdura all’ingresso di Spazio LILT, in via Ivrea 22, coltivati all’interno del carcere di Biella.
Le persone che si recheranno presso la sede di LILT Biella, avranno così l’occasione di acquistare i prodotti a km 0 coltivati dagli stessi carcerati della Casa Circondariale di Biella. L’iniziativa è aperta anche a tutti coloro che vorranno recarsi appositamente per  l’acquisto di questi prodotti . L’intero ricavato verrà devoluto a sostegno della attività di prevenzione oncologica di Spazio LILT.
Il progetto eco green coinvolge 23 detenuti, della sezione “Ricominciare” che quotidianamente vanno nei campi e nelle serre che si trovano nella struttura carceraria, per coltivare i prodotti stagionali. Un modo concreto per imparare un mestiere da sfruttare quando ci sarà il reinserimento nella società ed una opportunità di fare del bene.
“I detenuti, vengono seguiti da un agronomo e i risultati si vedono. Stiamo ottenendo ottimi risultati e siamo alla ricerca della certificazione bio. In futuro contiamo di passare anche alla trasformazione del prodotto, come passate e marmellate” spiega una delle educatrici della struttura.
Ci auguriamo che l’iniziativa abbia successo e possa diventare un appuntamento stabile. Ora le persone hanno un valido motivo in più per venire a visitare Spazio LILT.  
 

Dalla collaborazione avviata da tempo tra la Casa Circondariale di Biella  e LILT Biella, che prevede di far svolgere attività ai detenuti in fase di reinserimento, in questi giorni è nata una nuova iniziativa.  A partire da oggi, ogni secondo mercoledì del mese, verrà allestito un banchetto di frutta e verdura all’ingresso di Spazio LILT, in via Ivrea 22, coltivati all’interno del carcere di Biella.
Le persone che si recheranno presso la sede di LILT Biella, avranno così l’occasione di acquistare i prodotti a km 0 coltivati dagli stessi carcerati della Casa Circondariale di Biella. L’iniziativa è aperta anche a tutti coloro che vorranno recarsi appositamente per  l’acquisto di questi prodotti . L’intero ricavato verrà devoluto a sostegno della attività di prevenzione oncologica di Spazio LILT.
Il progetto eco green coinvolge 23 detenuti, della sezione “Ricominciare” che quotidianamente vanno nei campi e nelle serre che si trovano nella struttura carceraria, per coltivare i prodotti stagionali. Un modo concreto per imparare un mestiere da sfruttare quando ci sarà il reinserimento nella società ed una opportunità di fare del bene.
“I detenuti, vengono seguiti da un agronomo e i risultati si vedono. Stiamo ottenendo ottimi risultati e siamo alla ricerca della certificazione bio. In futuro contiamo di passare anche alla trasformazione del prodotto, come passate e marmellate” spiega una delle educatrici della struttura.
Ci auguriamo che l’iniziativa abbia successo e possa diventare un appuntamento stabile. Ora le persone hanno un valido motivo in più per venire a visitare Spazio LILT. 

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.