Seguici su

Cronaca

Boschi devastati dai cercatori di funghi

Pubblicato

il

Buchi, rifiuti abbandonati, terreno rovinato: in alta Valsessera alcuni cercatori di funghi mostrano davvero poco rispetto per l’ambiente che dona loro i gustosi frutti. A sollevare la questione è Angelo Giovinazzo, un vero esperto che nei suoi giri ha trovato situazioni davvero assurde. «Sembra che sia scoppiata una vera psicosi da fungo – spiega -. I boschi sembrano campi di battaglia, si trova qualsiasi cosa: vetri, bottiglie, lattine, involucri di qualsiasi tipo». Insomma si trovano rifiuti di ogni genere. «Ma se avevano uno snack o bibita vuol dire che avevano anche uno zaino dove riporre l’imballo – osserva Giovinazzo – e invece lasciano tutto nei boschi». Poi ci sono coloro che non hanno minimamente cura del bosco. Dopo aver trovato un fungo, non si limitano a cercarne altri attorno. «Si improvvisano veri e propri cercatori d’oro scavando in ogni dove», riprende.

E lo spettacolo che rimane è deprimente: «In questi ultimi giorni i boschi di abete rosso che circondano la Strada Panoramica Zegna, risultano completamente distrutti. Già ci han messo del loro i cambiamenti climatici con le piogge monsoniche concentrate in episodi da meno di un’ora con erosione della lettiera di aghi o foglie e creazione di cumuli alternati a zone in cui la lettiera è stata completamente erosa con terra viva. Non si sentiva certo la necessità di ulteriori danni da inciviltà umana. Rastrellare, spostare, danneggiare la lettiera è vietato per legge. Si fa un danno al bosco ed ai miceli, ma soprattutto a noi stessi, perchè così facendo ci tiriamo la zappa sui piedi, impedendo a storici miceli di poter continuare a fruttificare».

Buchi, rifiuti abbandonati, terreno rovinato: in alta Valsessera alcuni cercatori di funghi mostrano davvero poco rispetto per l’ambiente che dona loro i gustosi frutti. A sollevare la questione è Angelo Giovinazzo, un vero esperto che nei suoi giri ha trovato situazioni davvero assurde. «Sembra che sia scoppiata una vera psicosi da fungo – spiega -. I boschi sembrano campi di battaglia, si trova qualsiasi cosa: vetri, bottiglie, lattine, involucri di qualsiasi tipo». Insomma si trovano rifiuti di ogni genere. «Ma se avevano uno snack o bibita vuol dire che avevano anche uno zaino dove riporre l’imballo – osserva Giovinazzo – e invece lasciano tutto nei boschi». Poi ci sono coloro che non hanno minimamente cura del bosco. Dopo aver trovato un fungo, non si limitano a cercarne altri attorno. «Si improvvisano veri e propri cercatori d’oro scavando in ogni dove», riprende.

E lo spettacolo che rimane è deprimente: «In questi ultimi giorni i boschi di abete rosso che circondano la Strada Panoramica Zegna, risultano completamente distrutti. Già ci han messo del loro i cambiamenti climatici con le piogge monsoniche concentrate in episodi da meno di un’ora con erosione della lettiera di aghi o foglie e creazione di cumuli alternati a zone in cui la lettiera è stata completamente erosa con terra viva. Non si sentiva certo la necessità di ulteriori danni da inciviltà umana. Rastrellare, spostare, danneggiare la lettiera è vietato per legge. Si fa un danno al bosco ed ai miceli, ma soprattutto a noi stessi, perchè così facendo ci tiriamo la zappa sui piedi, impedendo a storici miceli di poter continuare a fruttificare».

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.