Seguici su

Cronaca

Appartengono a Paolo Calegaris i resti ritrovati a Magnano

Pubblicato

il

I resti umani trovati lo scorso mese di gennaio nei boschi tra Magnano e Zimone appartengono a Paolo Caligaris, l’anziano scomparso nel luglio di due anni fa.
A confermarlo è stato l’esame del Dna eseguito dai Ris di Parma, che hanno escluso qualsiasi dubbio sull’identità del cadavere.
Paolo Caligaris, 87 anni, abitava in una frazione di Magnano: il 3 luglio del 2015 era uscito per una passeggiata e non aveva più fatto ritorno a casa.
L’uomo era malato di Alzheimer e i familiari, non vedendolo rientrare, avevano prontamente dato l’allarme.

Le ricerche erano partite subito, coinvolgendo Carabinieri, Vigili del fuoco, volontari del Soccorso alpino, della Protezione civile e dell’Antincendi boschivi.
Si era ricorsi anche all’aiuto dei cani molecolari, ma del pensionato si era persa qualsiasi traccia. Forze dell’ordine e volontari lo hanno cercato congiuntamente per due lunghe settimane, ma ogni sforzo si era rivelato inutile e non aveva portato ad alcun risultato.

I resti ormai deteriorati dell’uomo sono stati trovati lo scorso gennaio da un escursionista. Insieme a questi erano stati rintracciati, inoltre, alcuni brandelli di stoffa e un pezzetto della sua carta d’identità.
E’ possibile che l’uomo sia stato vittima di un malore o che sia caduto e non sia più stato in grado di rialzarsi.

I resti umani trovati lo scorso mese di gennaio nei boschi tra Magnano e Zimone appartengono a Paolo Caligaris, l’anziano scomparso nel luglio di due anni fa.
A confermarlo è stato l’esame del Dna eseguito dai Ris di Parma, che hanno escluso qualsiasi dubbio sull’identità del cadavere.
Paolo Caligaris, 87 anni, abitava in una frazione di Magnano: il 3 luglio del 2015 era uscito per una passeggiata e non aveva più fatto ritorno a casa.
L’uomo era malato di Alzheimer e i familiari, non vedendolo rientrare, avevano prontamente dato l’allarme.

Le ricerche erano partite subito, coinvolgendo Carabinieri, Vigili del fuoco, volontari del Soccorso alpino, della Protezione civile e dell’Antincendi boschivi.
Si era ricorsi anche all’aiuto dei cani molecolari, ma del pensionato si era persa qualsiasi traccia. Forze dell’ordine e volontari lo hanno cercato congiuntamente per due lunghe settimane, ma ogni sforzo si era rivelato inutile e non aveva portato ad alcun risultato.

I resti ormai deteriorati dell’uomo sono stati trovati lo scorso gennaio da un escursionista. Insieme a questi erano stati rintracciati, inoltre, alcuni brandelli di stoffa e un pezzetto della sua carta d’identità.
E’ possibile che l’uomo sia stato vittima di un malore o che sia caduto e non sia più stato in grado di rialzarsi.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.