Seguici su

Attualità

Alla borgata Pastore vivevano dieci famiglie che si aiutavano fra di loro

Claudio Turolla, 80 anni, ricorda la sua frazione negli anni del Dopoguerra. Lavoravano in fabbrica ed erano contadini.

Pubblicato

il

COSSATO – Negli anni Cinquanta alla borgata Pastore abitavano circa dieci famiglie e tanti sono i ricordi. Alla ricostruzione della storia partecipa Claudio Turolla, 80 anni (nella fotografia), conosciuto in città per la sua lunga esperienza lavorativa nel settore dell’idraulica.

«In borgata ci sono nato e mi ricordo di quando giocavo, i curìa tamme an disprà, sera an masnà – correvo come un matto, era un bambino -.
La mia nonna diceva che durante la guerra arrivavano i militari a cercare da mangiare, perché nel borgo, oltre a lavorare in fabbrica, erano anche contadini, ma era una coltivazione di sussistenza, la vigna, un po’ di grano e le patate.
I soldati venivano a prendere le galline, che nessuno voleva dare, poi un giorno è arrivato un poveraccio e gli avevano rifilato una gallina malàvia, ammalata. Lui diceva che avrebbe “dato zucchero”. Aveva poi infilato il volatile in tasca e se ne era andato».

Tenendo il conto con le dita, Claudio elenca i residenti.

«C’era il Quintino Lavino, chiamato Tino, e soprannominato il “baculèt”, poi c’erano il Duilio, al Giuan, al Bèp, la Pia, al Seno, al Mora, la Curina e il Giuseppe Monteferrario con la moglie Prosperina Piantino della Motta, che erano i miei nonni e poi c’erano anche le zie Rosa e Matilde, che chiamavamo Tilde»

Borgata Pastore, i cui residenti anticamente erano soprannominati, “barlica buz”, letteralmente lecca buz, dove il buz era la zangola, l’attrezzo per fare il burro, si trova a monte di via Matteotti.

«Al di là della strada, oltre via Parlamento, inizia borgata Arale – prosegue -. Non ho mai saputo perché si chiamasse Pastore, la nonna diceva che era per la propensione agricola.
La mia famiglia è originaria di borgata Monteferrario, che si trova ancora più a monte, verso la collina.
Comunque la frazione era già abitata da migranti che arrivavano dal Veneto.

La Pia mi accudiva da piccolo e poi era partita per l’America. Ricordo quando era venuta a salutarmi piangendo. Il Paolo Seno arrivava dalla provincia di Padova e lavorava in fabbrica, abitava con la moglie Veneranda Maria Capuzzo.
Duilio Monteferrario era nipote di mio nonno e, oltre a zappare la terra, era tessitore alle Manifatture Gallo.
Pietro Mora faceva il magnan, le pentole, e lavorava dal Fila. Era Valsesiano.
La Corinna Bonardi lavorava anche lei dal Fila e dopo il pensionamento, nel 1952, era andata con il nipote nell’Astigiano».

Il nonno Giuseppe e la nonna Prosperina avevano una figlia, nata nel 1918, che si chiamava Ermelinda.
«Era la mia mamma, mancata tre anni fa, all’età di 100 anni e 6 giorni. Credo che sia stata l’ultima persona di Cossato nata fra il 1910 e il 1920. E poi c’erano la zia Rosa e la zia Matilde, entrambe contadine. Avevano sposato due carabinieri.
Cosa c’era di buono è che a quei tempi si parlava. Ci si dava aiuto reciproco, soprattutto nel periodo in cui si faceva il fieno e si uccideva il maiale, che era allevato da quasi tutti».

 

ar.a

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv
adv

Facebook

adv