Attualità
La sostenibilità di Bottega Verde presentata all’Università
Incontro con gli studenti di Laurea triennale di Economia Aziendale a CittàStudi

La sostenibilità di Bottega Verde presentata all’Università
La sostenibilità di Bottega Verde presentata all’Università
Si è tenuto nei giorni scorsi uno speciale intervento di Bottega Verde a Città Studi Biella: il 6 dicembre Francesca Del Piano, HR Growth & Training Manager, e Luca Nobili, Servizio di Pianificazione e Gestione Merce – Comitato Sostenibilità, hanno incontrato gli studenti del Corso di Laurea triennale di Economia Aziendale attivo nel campus biellese, sede dell’Università degli Studi di Torino, per raccontare, nel contesto del mercato del beauty italiano e internazionale, la marca e le sue peculiarità.
Bilancio di sostenibilità
Particolare focus è stato rivolto alla rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità 2023 dell’azienda, attività portata a termine nel 2024, anno cruciale per il passaggio dal sistema di rendicontazione prevalentemente volontario (Global Reporting Initiative) al nuovo regime obbligatorio definito dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che è impostato sugli European Sustainability Reporting Standards. Questo cambiamento comporta l’introduzione di criteri di rendicontazione rigorosi e strutturati, a cui l’azienda in questi anni si è preparata e che sono stati materia di studio e confronto con gli studenti.
La presentazione
Il Direttore Generale di Bottega Verde, Carlo Bertolatti, ha commentato l’intervento dell’azienda con queste parole: “Questo progetto sintetizza 3 elementi primari che sono nel DNA di Bottega Verde: impegno per la sostenibilità, responsabilità e ingaggio sul territorio e interesse per la valorizzazione e la formazione dei giovani talenti. Come azienda italiana che ha nel Biellese la sede direzionale e uno stabilimento di produzione, Bottega Verde porta avanti l’imprinting del suo fondatore Paolo Lavino, di origini biellesi, che è stato sempre molto attivo per la comunità sia come imprenditore o sia come persona. Siamo dunque felici di essere parte di questo progetto e di aver costruito una fattiva sinergia con due eccellenze come Città Studi e Università di Torino, soggetti attivi e capaci di creare valore per territorio e per le nuove generazioni”
LEGGI ANCHE: Il Fondo Edo Tempia scopre due tumori fra i dipendenti di Bottega Verde
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
