AttualitàBasso Biellese
Goletta dei laghi di Legambiente boccia Viverone
E’ la campagna nazionale che da 20 anni indaga il benessere ecologico

Goletta dei laghi di Legambiente boccia Viverone
Goletta dei laghi di Legambiente boccia Viverone
Durante il secondo appuntamento della Goletta dei Laghi di Legambiente in Piemonte, al Forum Acque Piemonte sono stati presentati i risultati dei monitoraggi su sei laghi (Maggiore, d’Orta, Viverone, Avigliana Grande e Piccolo, e il nuovo San Michele). Il bilancio è parzialmente negativo: su 23 punti analizzati, 13 risultano fuori dai limiti.
La notizia è rilancia da Goletta dei laghi di Legambiente.
Il Lago San Michele, al suo primo monitoraggio, risulta entro i limiti.
Il forum
Nel corso del Forum è stato presentato anche il Dossier Laghi di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e assegnate le Vele di Legambiente e Touring Club alle località lacustri virtuose.
Prossimi eventi: il 9 luglio traversata del Lago Maggiore con imbarcazioni storiche, il 12 luglio attività di citizen science sui laghi di Avigliana.
Tende al negativo il bilancio dello stato di salute dei sei laghi piemontesi. Che sono stati monitorati dalla Goletta dei Laghi di Legambiente. E’ la campagna nazionale che da 20 anni indaga il benessere ecologico dei principali bacini lacustri italiani. Su 23 punti analizzati nei laghi di Viverone (versante biellese). I due di Avigliana (TO), San Michele (TO), d’Orta. E sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Tredici sono risultati fuori dai limiti di legge. Tra questi, 10 fortemente inquinati e 3 inquinati. Gli altri 10 punti sono risultati entro i limiti, tra cui i due monitorati nel lago San Michele, a Ivrea (TO), analizzato per la prima volta quest’anno.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
