Seguici su

AttualitàBiellaCircondario

Torna il presepe di Fratel Amilcare

Riapre al Belletti Bona per i 110 anni dalla nascita dell’ideatore. E Crosa prepara la natività vivente

Pubblicato

il

torna il presepe di fratel amilcare

Torna il presepe di Fratel Amilcare. A Biella riapre il presepe meccanico ospitato all’Istituto Belletti Bona. Intanto a Crosa fervono i preparativi per il presepe vivente più antico del Biellese, che da 47 anni anima la sera della Vigilia. Due tradizioni diverse, ma ugualmente sentite nel nostro territorio, unite dalla magia del Natale.

Torna il presepe di Fratel Amilcare

Il presepe di Fratel Amilcare torna a incantare grandi e piccoli in occasione del 110º anniversario della nascita del suo creatore, geniale artigiano.

La storia affascina: tutto iniziò tra il 1938 e il 1948 a Tripoli, in Libia, dove Fratel Amilcare costruì il primo ed ingegnoso sistema meccanico per far apparire gli angeli per un minuto. Trasferitosi a Biella nel 1950, arricchì ogni anno l’opera con dettagli straordinari. La neve, il passaggio dal giorno alla notte, i movimenti naturali dei personaggi e persino un meccanismo ad acqua salata per le luci.

Un ciclo di sei minuti e mezzo racconta scene di vita quotidiana animate: donne che filano, uomini al lavoro e angeli che appaiono.

E’ possibile fare visita al presepe di Fratel Amilcare, in via Belletti Bona 20 a Biella, dal 7 dicembre al 6 gennaio. Ingresso libero, orari: venerdì 16-18; sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-18; durante le festività natalizie 16-19. Per gruppi e scolaresche scrivere a presepe.amilcare@gmail.com.

Presepe vivente a Crosa

A Crosa, invece, sono iniziati i preparativi per rinnovare una tradizione che dura da ben 47 anni: il presepe vivente più antico del Biellese.

Nato nel dicembre del 1978, quando un membro della cantoria propose l’idea a pochi giorni dal Natale. L’evento è diventato un appuntamento immancabile per la comunità locale. La sera della Vigilia, alle 20.30, un gruppo di figuranti darà vita alla rappresentazione, accompagnando Maria e Giuseppe lungo le vie del paese, con partenza dalla chiesa. Un momento di fede e tradizione che continua a unire il paese nel segno del Natale.
LEGGI ANCHE: Presentato il programma “Natale nel Cuore di Biella 2024”

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.