Attualità
Salussola: via libera all’impianto di raccolta amianto
Bagarre in consiglio comunale: maggioranza compatta

Salussola: via libera all’impianto di raccolta amianto
Salussola: via libera all’impianto di raccolta amianto
Il consiglio comunale nella seduta di martedì scorso ha votato “Si’” alla convenzione tra il Comune e Acqua & Sole, la società che gestirà l’impianto di Raccolta amianto incapsulato di Brianco
Compatta la maggioranza, contraria la minoranza con l’eccezione del consigliere Valter Pozzo, che ha chiesto di non partecipare alla votazione.
«Questa convenzione altro non è che l’autorizzazione firmata dalla Provincia a febbraio 2021 – spiega il sindaco Manuela Chioda -, alla quale noi abbiamo apportato alcune modifiche per cercare di portare a casa il più possibile da questa operazione, in modo da avere ricadute positive sul territorio. Spiace che la minoranza non abbia capito le nostre buone intenzioni. Grazie a questo documento le associazioni otterranno dei benefit e Salussola avrà la possibilità di chiedere un anticipo sulle royalties a fronte dell’autorizzazione già avvenuta da parte della Provincia».
Convenzione
Il prossimo passo sarà la firma della convenzione tra l’amministrazione e Acua & Sole.
A settembre dell’anno scorso il Consiglio di Stato aveva accogliendo il ricorso presentato dalla società progettatrice ribaltando così la decisione di primo grado del Tar Piemonte che aveva annullato l’autorizzazione al progetto, decidendo cosi che il Centro raccolta amianto incapsulato di Brianco si può realizzare.
In quell’occasione Francesco Natta, amministratore delegato di Acqua & Sole aveva dichiarato: «Siamo contenti che alla fine siano state riconosciute la serietà e professionalità non solo nostre, nel proporre un progetto tecnicamente ineccepibile, ma anche degli enti competenti che lo hanno scrupolosamente analizzato e valutato in tutti questi anni, con un iter davvero c dimostreremo al territorio che ci ospiterà che con serietà e professionalità le attività ambientali ben progettate e gestite rappresentano solo un valore aggiunto per la collettività e non un problema. Le aziende edili del Biellese potranno essere più competitive nelle attività di bonifica, grazie alla presenza dell’impianto, mentre per gli altri comparti le misure di compensazione da noi proposte in questi anni per promuovere la valorizzazione del territorio sono vincolanti – conclude – essendo ricomprese nell’autorizzazione».
LEGGI ANCHE: Nei contenitori gialli anche tessuti in pessime condizioni
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Ardmando
22 Febbraio 2025 at 8:48
Finalmente il buonsenso ha prevalso sulle logiche “illogiche” del popolino becero.