Seguici su

Attualità

Resistenza, alla scoperta dei luoghi della storia

Pubblicato

il

In occasione del 70° anniversario della firma della resa del 75° corpo d’armata della Wehrmacht, avvenuta presso l’Hotel Principe di Piemonte di via XX settembre, nella giornata di oggi, sabato 2 maggio, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, in collaborazione con Anpi, Comune di Biella e Provincia di Biella, organizza una serie di lezioni itineranti di storia nei luoghi della memoria di Biella aperta a tutta la cittadinanza e a titolo gratuito, con lo scopo di far conoscere alcuni momenti significativi per la storia della città durante il fascismo e la guerra. La lezione toccherà i seguenti luoghi della città di Biella:

In occasione del 70° anniversario della firma della resa del 75° corpo d’armata della Wehrmacht, avvenuta presso l’Hotel Principe di Piemonte di via XX settembre, SABATO 2 MAGGIO 2015 l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, in collaborazione con Anpi, Comune di Biella e Provincia di Biella, organizza una serie di lezioni itineranti di storia nei luoghi della memoria di Biella aperta a tutta la cittadinanza e a titolo gratuito, con lo scopo di far conoscere alcuni momenti significativi per la storia della città durante il fascismo e la guerra. La lezione toccherà i seguenti luoghi della città di Biella:

Piazza San Giovanni Bosco (ex Piazza San Cassiano), luogo dell’uccisione di 6 persone il 22 dicembre 1943; Piazza Martiri della Libertà, luogo di uccisione di 22 giovani il 4 giugno 1944; Piazza Eugenio Curiel, dove avevano sede diversi edifici dell’epoca fascistaVilla Schneider, sede del comando delle SS della Città di Biella e di Radio Baita; La lezione prevederà anche la visita della mostra permanente allestita all’interno; Hotel Principe, luogo in cui fu firmata la resa dei tedeschi il 2 maggio 1945, situato in via Antonio Gramsci e tappa finale della lezione.

 Per l’occasione verrà allestito un banchetto lungo Via Italia (vicino a Piazza Fiume) dove si potrà ottenere informazioni sull’iniziativa e le attività dell’istituto. La partenza avverrà presso Piazza San Giovanni Bosco (san Cassiano) in quattro orari differenti:

mattino ore 10 e 11

pomeriggio ore 15.30 e 17

  • Mattino ore 10 e ore 11.
  • Pomeriggio ore 15.30 e ore 17.

Per informazioni e per prenotarsi alle visite contattare la segreteria dell’Istituto per la  storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia. (mail. istituto@storia900bivc.it, tel. 016352005, dal lunedì al giovedì ore 9-13, 14.30-18 il venerdì ore 9-13)

 

L’iniziativa è realizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento in base al dm 177/2000. A docenti e studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.