Seguici su

AttualitàBiella

Project manager per un giorno con Muse alla lavagna

Coinvolte le scuole superiori del territorio

Pubblicato

il

Project manager per un giorno con Muse alla lavagna

Project manager per un giorno con Muse alla lavagna

Si è svolta il 28 aprile nella cornice di Palazzo Gromo Losa, splendido esempio di rigenerazione architettonica, la nuova edizione del progetto “Project manager per un giorno” realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’ambito del più ampio progetto educativo della Fondazione “Muse alla lavagna” 2024/2025 e indirizzato agli studenti delle classi quarte delle Scuole secondarie di secondo grado.

Al centro della progettualità di quest’anno il tema della rigenerazione urbana e territoriale, proposto ai ragazzi partendo dal bando Armonia+ della Fondazione, ormai giunto alla seconda edizione, che ha coinvolto una ventina di siti biellesi in un articolato progetto di rifunzionalizzazione e rigenerazione a servizio delle comunità.
Un centinaio gli studenti coinvolti all’interno dei seguenti Istituti scolastici:
– ITIS Q. Sella indirizzo Tessile/Moda e Chimici,
– ITIS Q. Sella indirizzo Biotecnologie Sanitarie,
– IIS Gae Aulenti indirizzo Agrario,
– IIS Gae Aulenti indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio,
– Liceo scientifico Avogadro – ragazzi coinvolti nel PTCO,
– IIS Eugenio Bona indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing.

Il tema della giornata è stato introdotto dall’arch. Gelsomina Passadore, Amministratrice della Fondazione e di Palazzo Gromo Losa srl, che dopo aver introdotto il tema del dare nuova vita agli spazi per il futuro ha illustrato agli studenti diverse affascinanti esperienze di rigenerazione nel mondo tra cui il progetto High Line a New York, un esempio di rigenerazione territoriale che ha trasformato una vecchia ferrovia sopraelevata in un parco urbano, ridando vita a un’area prima abbandonata e creando un nuovo punto di riferimento per la città, e il famoso progetto OGR a Torino, un tempo Officina grandi riparazioni ferroviarie e oggi sede di start up, eventi culturali, mostre, spettacoli, concerti.

LEGGI ANCHE: Museo del teritorio visitato da 6.313 studenti

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.