Seguici su

Attualità

Presentato il programma del Carnevale 2025

Sabato 15 febbraio gennaio la consegna delle chiavi al Gipin

Pubblicato

il

Presentato il programma del Carnevale 2025

Presentato il programma del Carnevale 2025

 

È stato presentato oggi, durante la conferenza stampa a Palazzo Oropa, il programma del Carnevale Biellese 2025 tra tradizione, folklore ed eventi per i più giovani.
Il primo evento in ordine di tempo sarà il consueto spettacolo teatrale al Teatro di Chiavazza mentre sempre venerdì 14 ci sarà la serata danzante con le Maschere del Barazzetto insieme alle Maschere di Magnonevolo alla Peschiera di Valdengo, a partire dalle ore 21.

Il programma

Sabato 15 febbraio è previsto il via ufficiale del carnevale in Città con la sfilata e la cerimonia della consegna delle chiavi. Il ritrovo sarà in piazza Del Monte per dar avvio alla sfilata delle mascher lungo via Italia, alle ore 16 presso il centro commerciale ‘I Giardini’ ci sarà la merenda per i bambini ed infine, alle 17, nella Sala Consiliare del Comune, avverrà la consegna delle chiavi da parte del Sindaco di Biella, Marzio Olivero, al Gipin.

A metà febbraio

Domenica 16 febbraio, ci sarà la sfilata dei carri allegorici in Chiavazza con la partecipazione dei gruppi mascherati delle scuole a cura del Comitato Carnevale di Chiavazza. Il 22 febbraio l’ormai attesissima Karneval Run (curata dal centro commerciale I Giardini in collaborazione con ASD GAC Pettinengo) con partenza alle ore 14 da Piazzale Casalegno, mentre la sera del 24 febbraio ci attente il famigerato Bal dal Lunes presso la Peschiera di Valdengo! La tradizionale Folle Notte sarà invece il 1° marzo presso la storica Piazza Cisterna, musica e divertimento, a partire dalle ore 21, con musica dal vivo e DJset.
Durante il periodo di carnevale, in particolare nelle giornate 21,22,23 febbraio, in piazza Martiri della Libertà ci sarà ChocoBiella, la Festa del Cioccolato con mostra mercato, Laboratori per bimbi, Lezioni per adulti e Cooking Show.
Nel calendario sono presenti anche i consueti altri eventi distribuiti in tutti i quartieri della città dove non mancheranno le feste per i bimbi in maschera e le attese fagiolate.

Evnti

“Un programma completo e ricco di iniziative – spiega l’assessore agli Eventi e Manifestazioni Edoardo Maiolatesi -. Ci tengo a ringraziare lo staff del mio assessorato che ha seguito il processo di costruzione di tutti gli eventi legati al Carnevale; la Pro loco di Biella e Valle Oropa con Christian Clarizio e il centro Commerciale I Giardini, con la direttrice Naghla Benati sensibile alle attività in particolare dedicate ai bambini. Grazie alle nostre maschere, come il Gipin, la Catlina, il Cucu, il Conte del Thes e la Bela Ginevra. Il Carnevale è una tradizione che deve mantenersi viva e coinvolgere sempre di più le giovani generazioni. Sono contento che, dopo alcuni anni, possiamo riproporre un evento storico della città come la Folle Notte del Piazzo, un altro grande evento, dopo quello del Capodanno”.

 

LEGGI ANCHE: Le feste non sono finite, oltre alla Befana lunedì al via anche il Carnevale Storico di Santhià

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *