AttualitàBiella
Ospedale Biella: un corso sulla chirurgia dei traumi del piede

Ospedale Biella: un corso sulla chirurgia dei traumi del piede
Ospedale Biella: un corso sulla chirurgia dei traumi del piede
Nelle scorse settimane si è tenuto in ospedale a Biella il “corso teorico-pratico di Chirurgia dei traumi del piede e della caviglia”. Giunto alla sua XV edizione. Hanno preso parte alla formazione 12 specialisti ortopedici provenienti da Ospedali di tutta Italia.
Coordinatore scientifico il dottor Walter Daghino. E’ Direttore della S. C. Ortopedia e Traumatologia dell’ASL BI, specialista della chirurgia del piede e della cavigli. Da anni si dedica all’attività di formazione sul tema, con sempre numerose richieste di adesione alle attività formative.
Ospiti
Ad affiancare il dottor Daghino i dottori Marcello Dante, Felix Alberto Rossato Zanin e Nicola Piras. Questi negli ultimi anni hanno ampliato e approfondito le proprie conoscenze sul tema specifico della chirurgia del piede e della caviglia. E la dottoressa Valentina Aichino, anestesista e rianimatore ASL BI. Ha tenuto un approfondimento sulle profilassi delle trombosi venose profonde.
Tra i docenti anche professionisti di altre realtà. Luigi Milano della Clinica Cellini di Torino. E poi Angelo Bertelli della Clinica Eporediese di Ivrea. Kristijan Zoccola dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Poi Massimo Navissano del C.T.O. di Torino e Davide Ciclamini dell’AOU Maggiore della Carità di Novara.
Sessioni
Le sessioni teoriche hanno riguardato le lesioni traumatiche della caviglia, le lesioni non ossee. E le lesioni pediatriche della caviglia e del piede, le lesioni traumatiche del retropiede, del mesopiede e dell’avampiede.
Le esercitazioni pratiche hanno poi permesso ai corsisti di eseguire in prima persona le tecniche chirurgiche discusse su modelli plastici. Con tecniche di fissazione esterna, osteosintesi interna e tecniche chirurgiche mini-invasive.
Infine, i partecipanti hanno potuto assistere a due sedute operatorie. Sia in sala operatoria o attraverso la videoproiezione in diretta del campo chirurgico in alta definizione delle riprese di 4 telecamere. Grazie a un collegamento audio bidirezionale, il chirurgo ha potuto spiegare passaggio dopo passaggio l’operazione e rispondere in diretta alle domande provenienti dalla sala con i discenti.
LEGGI ANCHE: Ospedale Biella: nuovo primario di medicina e chirurgia d’urgenza
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
