Attualità
Nell’Alto Piemonte attive 505 cooperative: il 15 per cento sono biellesi
Si concentrano prevalentemente nei servizi orientati alle imprese

Nell’Alto Piemonte attive 505 cooperative: il 15 per cento sono biellesi. Presentati i dati dell’indagine della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte sullo stato di salute delle cooperative.
La ricerca è stata realizzata dall’ente camerale in collaborazione con Confcooperative Piemonte Nord, Legacoop Piemonte e AGCI Piemonte.
«Lo studio fa emergere i tratti del mondo cooperativo dell’Alto Piemonte, mettendo in luce le sfide più significative da affrontare. In primis le difficoltà legate alla ricerca di manodopera». E’ il commento di Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Piemonte.
Nell’Alto Piemonte attive 505 cooperative: il 15 per cento sono biellesi
Al 30 giugno 2024 si contano 505 cooperative attive con sede nelle province dell’Alto Piemonte. Rappresentano lo 0,8% delle imprese attive sul territorio, il 20,3% del sistema cooperativo piemontese e lo 0,8% di quello italiano.
A conferma della forte vocazione del sistema cooperativo verso il terziario, le cooperative si concentrano prevalentemente nei servizi orientati alle imprese. Settore che raccoglie il 36,2% del totale, e nei servizi rivolti alle persone, con il 24,2%. Analizzando le componenti imprenditoriali il sistema risulta caratterizzato da una maggiore incidenza di imprese femminili (27,3% contro il 22,8%). Mentre appare decisamente più bassa la quota di imprese straniere (5% contro l’11%) e giovanili (2,4% rispetto al 7,9%).
Nel primo semestre 2024 è prevalsa una situazione di stazionarietà rispetto all’anno 2023. Sia nel fatturato, dichiarato stabile dal 45,8% del campione, sia nell’occupazione, che non ha visto oscillazioni per il 72% dei rispondenti. Dalle previsioni relative all’intero 2024 è emerso un leggero calo della percentuale di imprenditori ottimisti: 76,2% rispetto al 81,2% del 2023. I comparti più ottimisti sono stati “Cultura media sport e turismo” (91,7%, in crescita rispetto al 71,4% del 2023) e “Salute e sociale” (90,9%, 82,6% del 2023).
LEGGI ANCHE: Irene Bongiovanni, nuova presidente di Confcooperative Piemonte Nord
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Schifata
16 Febbraio 2025 at 3:18
A Biella,monopolio è COOPERATIVA ANTEO(tanti nomi e ragioni sociali ma è sempre Anteo:ORSO BLU,VOLARE…….)partecipata del comune……..io ho avuto terribile esperienza con complicità ISPETTORE LAVORO BIELLA…..AIÓ