Attualità
Nasce il Parco naturale del Po piemontese
Interessa il territorio di 53 comuni in 4 province

Il 1° gennaio 2021, dagli Enti di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino e delle Aree protette del Po torinese nasce l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, che ha il suo asse portante nel Parco naturale del Po piemontese, corridoio ecologico che si estende da Casalgrasso fino ai confini con la Lombardia, che interessa il territorio di 53 comuni in 4 province.
Il primo progetto unitario del nuovo Ente-Parco è la realizzazione della “FORESTA CONDIVISA DEL PO PIEMONTESE“, che intende riprendere e consolidare gli interventi di riqualificazione ambientale avviati negli ultimi 30 anni lungo la fascia fluviale del Po e nelle aree circostanti, per metterli a sistema e giungere a costituire una “foresta di vicinato” di circa 200 chilometri.
L’iniziativa di una “foresta condivisa”, cioè costruita con il contributo di tutti e a disposizione di tutti (cittadini, associazioni, aziende agricole, imprese private), con l’ambizioso obiettivo di giungere a 1,5 milioni di alberi e arbusti, uno per ciascun abitante dei Comuni attraversati, verrà presentata nel corso di una conferenza stampa.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
