Seguici su

Attualità

Emergenza maltempo, in serata prevista una prima tregua – DIRETTA, FOTO e VIDEO

Gli aggiornamenti della situazione e delle criticità nel Biellese

Pubblicato

il

Il maltempo continua a imperversare su tutto il territorio biellese e per la giornata di oggi è confermata una situazione di allerta rossa. Nelle ultime 24 ore sono già stati un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco, principalmente per fare fronte a frane, alberi caduti, allagamenti e strade bloccate.

Pessime notizie anche per il weekend pasquale: il Soccorso Alpino ha lanciato l’allarme per il pericolo valanghe nella giornata di venerdì, a causa dei grandi quantitativi di neve caduti nelle ultime ore ad alta quota.

Cirio ha chiesto lo stato di emergenza

La Regione Piemonte ha inoltrato la richiesta al Governo dello stato d’emergenza. “Ho sentito telefonicamente – l’annuncio del presidente Alberto Cirio – il vicepremier Tajani e il ministro Musumeci per comunicare che firmato la richiesta di Stato di emergenza per gli ingenti danni”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

La situazione della strada dell’Antua

Emergenza maltempo, anche la polizia locale in campo da 24 ore

Sono ormai 24 ore che anche gli agenti della polizia locale di Biella sono impegnati nel controllo del territorio comunale e, nello specifico, delle aree più critiche, tra segnalazioni e gestione della viabilità per frane, alberi e piante sulle varie carreggiate, ma anche chiusura delle strade impraticabili e ovviamente il servizio per monitorare i torrenti cittadini.

La polizia locale ha anche aiutato delle persone in difficoltà in aree critiche come la zona di via Ivrea.

L’elenco delle strade provinciali chiuse

Sala Operativa provinciale situazione alle ore 16:00 del 17/4/2025

Risultano confermate e gestite le seguenti interruzioni/limitazioni della viabilità provinciale:

  • Chiusa la SP 234 “Pray – Brusnengo” al KM 5+300 in Comune di Curino
  • Chiusa la SP 419 “della Serra” dal KM 0+000 AL KM 6+600 (incrocio con la SP 407) in comune di Mongrando e Donato
  • Chiusa la SP 508 “del Villaggio Filatura” dal KM 0+000 AL KM 0+300 in Comune di Tollegno;
  • Chiusa la SP 338 di Mongrando Ponte Torrente Ingagna;
  • Chiusa la SP 407 in prossimità della SP 419;
  • Chiusa la SP 500 al km 9+300 in Comune di Netro per frana;
  • Chiusa la SP 411 al km 6+600 in Comune di Zubiena per frana
  • Chiusa la SP 102 al km 3+300 in comune di Biella per pianta a senso unico alternato sulla SP 119 al km 3+300 in Comune di Caprile per frana
  • Chiusa la SP 204 al km 1+700 in comune di Ronco Biellese per frana
  • Chiusa la SP 105 al km 1+000 in comune di Andorno Micca per frana
  • Chiusa la SP 201 al km 0+900 in comune di Ronco Biellese per frana
  • Chiusa la SP 415 dal km 4+000 al km 5+000 in comune di Salussola
  • Chiusa la SP 416 dal km 0+000 al km 3+000 nei comuni di Cerrione e Salussola
  • Chiusa (VVFF) la SP 231 al km 0+700 in comune di Valdilana per frana

DIFFUSI ALLAGAMENTI SU TUTTA LA VIABILITA’ – Si rammenta agli automobilisti di usare comunque e sempre cautela e di moderare in ogni caso la velocità.

Le emergenze sulla viabilità delle strade provinciali possono  essere comunicate al tel. 0158480822

Ramella: “Stasera prevista una tregua, ma teniamo alta l’attenzione”

Gli aggiornamenti del presidente della Provincia, Emanuele Ramella Pralungo.

“Anche oggi un’altra giornata difficile per il Biellese! La Sala Operativa della Protezione Civile della Provincia di Biella ha lavorato senza sosta per gestire le emergenze sulle strade, mentre ho incontrato i Sindaci del nostro territorio per analizzare alcune tra le situazioni più critiche e pianificare insieme le strategie di intervento”.

“Rafforzare il mio impegno a supportare i nostri Comuni e le nostre comunità è per me fondamentale – ha aggiunto -, e la vicinanza ai miei colleghi Sindaci è sempre la priorità. Questa sera il cielo sembrerebbe darci una tregua, ma continuiamo a mantenere alta l’attenzione! Da domani si torna al lavoro sulla viabilità ancora interrotta: prevediamo di riaprire la maggior parte delle strade provinciali chiuse”.

Il presidente della Provincia: “Un’altra giornata difficile per il Biellese!”

E’ di pochi minuti fa il commento affidato ai social del presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo.

Eccolo: “Anche oggi un’altra giornata difficile per il Biellese! La Sala Operativa della Protezione Civile della Provincia di Biella ha lavorato senza sosta per gestire le emergenze sulle strade, mentre ho incontrato i Sindaci del nostro territorio per analizzare alcune tra le situazioni più critiche e pianificare insieme le strategie di intervento. Rafforzare il mio impegno a supportare i nostri Comuni e le nostre comunità è per me fondamentale, e la vicinanza ai miei colleghi Sindaci è sempre la priorità. Questa sera il cielo sembrerebbe darci una tregua, ma continuiamo a mantenere alta l’attenzione! Da domani si torna al lavoro sulla viabilità ancora interrotta: prevediamo di riaprire la maggior parte delle strade provinciali chiuse”.

Prosegue il monitoraggio dei corsi d’acqua a Oropa e in zona Burcina

La provinciale 411 chiusa all’altezza di Zubiena

Già da questa mattina è stata disposta la chiusura della strada provinciale 411 all’altezza di Casale Rossi, a Zubiena

Al momento le strade provinciali chiuse sono 11

Le Strade Provinciali chiuse al momento sono 11 su tutto il territorio: gli Uffici Tecnici Comunali, Provinciali e la Protezione Civile stanno lavorando assieme a vigili del fuoco, carabinieri e polizia per ripristinare la viabilità e assistere i cittadini colpiti.

Sono continuamente monitorati tutti i principali corsi d’acqua, alcuni dei quali hanno raggiunto i limiti di esondazione.

“Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione e seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti – sottolineano dal comando provinciale dei vigili del fuoco -. Le condizioni meteorologiche potrebbero persistere nei prossimi giorni, è pertanto consigliabile rimanere aggiornati sulle previsioni locali e adottare le necessarie precauzioni”.

Le autorità continuano a monitorare la situazione e forniranno aggiornamenti in caso di ulteriori sviluppi.

Sono saliti a 110 gli interventi dei vigili del fuoco. Pompieri anche da Alessandria, Asti e Novara

Forti temporali, accompagnati da raffiche di vento, hanno provocato la caduta di numerosi alberi, allagamenti e danni a strutture ed edifici. Coordinandosi con la Direzione Regionale del Piemonte, il comando di Biella ha attivato il proprio ICS (Incident Command System) composto da 5 vigili e 5 funzionari, raddoppiando inoltre anche i turni del proprio organico, compresi i due distaccamenti dei volontari di Ponzone e Cossato, riuscendo a mettere in campo 10 squadre, più altre 3 squadre provenienti dai Comandi di Alessandria, Asti e Novara.

Nelle ultime 24h si contano 110 interventi effettuati, di cui 51 per alberi caduti/pericolanti, 13 per allagamenti, 19 per frane/smottamenti, 27 per soccorso generico.

L’Elvo in piena all’altezza del ponte crollato

Allagato il piazzale della stazione di Chiavazza

“Siamo senza elettricità da quasi 24 ore”

Problemi con l’elettricità al Piazzo.
“Le abitazioni lungo la Costa del Piazzo a Biella – segnala una lettrice – sono senza elettricità da ieri pomeriggio alle 17,30. Enel non fornisce aggiornamenti sul ripristino del servizio! Sono ormai 24 ore senza elettricità, riscaldamento, acqua calda, eccetera”.

Si getta nel canale per salvare il cane

Si getta nel canale per salvare il cane

Ha rischiato grosso per soccorrere il proprio amico a quattro zampe: si è gettato in un canale per salvare il cane ed è rimasto bloccato nel bosco in ipotermia.

Provvidenziale l’allarme dato da un pastore. Quando lo ha trovato, l’uomo non era in grado di muoversi.

È successo nel primo pomeriggio nei boschi di Salussola: l’uomo è stato raggiunto e salvato da Soccorso alpino, polizia locale e 118. Un’ambulanza lo ha infine portato all’ospedale.

Provinciale Sagliano-Campiglia ancora chiusa

<Ho segnalato al Capo Gabinetto della Prefettura  in che situazione si trovava la provinciale Sagliano-Campiglia -, da li è stata presa la decisione di chiudere momentaneamente  l’arteria al traffico>. Queste sono le parole pronunciate dal sindaco Alessandro Blotto:<La strada non era ostruita da piante o quant’altro, bensì da una grosso smottamento di terra e  acqua. Per il resto la situazione è sotto controllo, non ho grosse segnalazionmi da fare>.

Cavaglià; il sindaco Mosè Brizi:

A differenza di molte altre zone del Biellese  a Cavaglia la situazione meteo e molto tranquilla. A darne notizia è il primo cittadino Mosè Brizi: <A parte qualche prato inzuppato d’acqua per il resto non abbiamo nulla da segnalare. Nelle scorse ore sono stati rimossi un paio di alberi crollati; ma su deio terreni privati. Incrociamo  le dita e contiamo sulla clemenza di   giove e pluvio>.

La diga di Mongrando è sotto controllo

Da ieri sera desta particolare apprensione la diga di Mongrando, come spesso accade quando imperversa in maltempo.

Attorno all’ora di pranzo il sindaco del paese Michele Teagno si è recato personalmente sul posto per un controllo, accompagnato dal custode della struttura. “Sopralluogo all’invaso della Diga, la situazione è sotto controllo.Il livello del lago sta lentamente scendendo”, questo il commento del primo cittadino.

diga mongrando

Protezione civile lungo la strada Camburzano-Muzzano

Ivolontari della Protezione civile stanno monitorando la provinciale che conduce da Camburzano a Muzzano per una serie  di grandi pozzanghere; pare non si tratti  di nulla di preoccupante.

Frana in Valle Cervo, strada bloccata

Una frana all’altezza di Passo Breve ha causato la chiusura della strada per la Valle Cervo. Le forze dell’ordine si sono però prontamente messe all’opera e hanno assicurato che nell’arco di poco tempo, mezz’ora o un’ora al massimo, il tratto di strada dovrebbe essere nuovamente aperto alla circolazione.

frana

Pichetto: “Biella tra le province più colpite”

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sta seguendo con attenzione l’evoluzione dell’ondata di maltempo che da ore sta colpendo il nord del Paese e in particolare il Piemonte.

Il responsabile del MASE ha sentito il Prefetto di Biella, la città che più sta risentendo delle abbondanti precipitazioni in corso, chiedendo di essere costantemente aggiornato sulle eventuali conseguenze per la cittadinanza e il territorio.

Chiuso il ponte sull’Ingagna a Mongrando – FOTO e VIDEO

Poco dopo mezzogiorno le autorità hanno deciso di chiudere precauzionalmente il ponte sull’Ingagna

allerta rossa per il maltempo

CROLLATO UN PONTE SULL’ELVO TRA BORRIANA E MONGRANDO

Non ha retto all’impeto della pioggia e della piena il ponte che attraversa l’Elvo tra Mongrando e Borriana, collegandosi a una strada secondaria che conduce alle cascine.

Mercato deserto, ma tra gli ambulanti c’è qualche irriducibile

Nonostante la forte pioggia, qualcuno al mercato del giovedì, in Piazza Falcone, ha provato ad aprire. Ma non c’è nessuno.

Alberi caduti e ingenti danni nel giardino di una casa privata a Biella

Strade provinciali chiuse, aggiornamento delle 10

Strade provinciali, aggiornamento delle 10.00.

  • 🟢 SP 338 DI MONGRANDO, riaperta
  • 🔴 SP 105 ANDORNO MICCA – MOSSO, chiusa al km 1+000, in Comune di Andorno Micca
  • 🔴 SP 204 ZUMAGLIA – RONCO BIELLESE, chiusa al km 1+700, in Comune di Ronco Biellese, per frana
  • 🟠 SP 119 CREVACUORE – CAPRILE, installato senso unico alternato al km 3+300, in Comune di Caprile, per frana
  • 🔴 SP 318 BRUSNENGO – ROVASENDA, chiusa al km 1+000, in Comune di Brusnengo, per allagamento.

Le emergenze sulla viabilità delle Strade Provinciali possono essere comunicate allo 0158480822.

“Oltre mille volontari della Protezione civile attivi in questo momento in Piemonte”

Il presidente della Regione Alberto Cirio ha partecipato questa mattina nella sede della #Protezionecivile alla riunione che ha fatto il punto sulla nottata e osservato le previsioni per le prossime ore: “Sono stati attivati 4 centri di controllo provinciali, 180 comunali e sono oltre 1000 in questo momento i volontari della nostra Protezione civile, del coordinamento Aib e della Croce rossa italiana, che insieme a tutte le realtà coinvolte stanno lavorando per la nostra sicurezza. Abbiamo alcune situazioni di criticità, soprattutto per frane e allagamenti. A Borgosesia sono state sfollate per precauzione 150 persone e altre 40 a Villadossola e sono assistite dai nostri volontari. Pioverà ancora per alcune ore, e quindi il nostro invito è a fare attenzione e tenersi aggiornati. Alla Protezione civile va il mio personale ringraziamento per il grande lavoro che, ancora una volta, sta facendo per la sicurezza delle nostre comunità. Abbiamo una Protezione civile tra le migliori d’Italia e d’Europa, e questo ci fa sentire più sicuri”.

Maltempo in Piemonte: gli aggiornamenti della Regione

La Sala operativa della #Protezionecivile della Regione continua a monitorare con attenzione la situazione del #maltempo previsto sul #Piemonte e predisporre gli interventi eventualmente necessari.
ll bollettino emesso da Arpa Piemonte dispone per oggi #allertarossa sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa e ancora #arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese.
L’allerta è invece #gialla sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia.

Nella serata di ieri la Protezione civile regionale ha fornito al Comune di Borgosesia le brandine necessarie per ospitare in palestra le 150 persone della frazione Isola per la quali era stata disposta l’evacuazione preventiva per la potenziale criticità del fiume Sesia. Altre 40 sono state sfollate a Villadossola (VB).
Al momento risultano isolati nel Canavese i Comuni di Pont, Valprato, Ronco e Frassinetto, ma si sta lavorando per ripristinare i collegamenti.

Nelle ultime ore si sono registrate piogge localmente molto forti che hanno interessato principalmente il Verbano, l’alto Vercellese, il Biellese e il Torinese. I quantitativi pluviometrici maggiori sono stati osservati nelle stazioni di Domodossola (VB) con 105 mm, Larecchio (VB) con 96 mm, Boccioleto (VC) con 80mm, Camparient (BI) con 76 mm, Ala di Stura (TO) con 72 mm, Piano Audi (TO) con 110 mm, Niquidetto (TO) con 100 mm, Varisella (TO) con 91 mm e Balme (TO) con 90 mm. Le intense precipitazioni hanno determinato l’innalzamento del Toce e del Sesia.

I livelli del fiume Po sono in crescita e a San Sebastiano (TO) ha superato il livello di pericolo. Livello superato anche dai torrenti Malone a Front Canavese e Brandizzo, Orco a Castellamonte e San Benigno Canavese, Soana a Pont Canavese, Cervo a Quinto Vercellese.

Gaglianico, il sindaco: “Viabilità al momento garantita. Siate prudenti e responsabili”

“Dopo i controlli eseguiti, la viabilità del paese non risulta al momento compromessa”.
Sono le parole di Paolo Maggia, sindaco di Gaglianico, pubblicate su Facebook per aggiornare i concittadini.
“Il maltempo è previsto per tutta la giornata di oggi giovedì 17 aprile – ha aggiunto -, invitiamo quindi la cittadinanza a muoversi solo se strettamente necessario, a mantenere massima prudenza e ad adottare un comportamento responsabile per la sicurezza di tutti”.

La furia del Cervo in piena a Candelo

Il video inviato da un lettore

Piante cadono sulla strada a Vaglio di Pettinengo: sul posto i carabinieri

A Vaglio di Pettinengo alcune piante sono cadute lungo via per Biella, ostruendo la carreggiata e creando disagi alla viabilità. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per mettere in sicurezza l’area e regolare il traffico in attesa della rimozione dei tronchi.

Valle San Nicolao, piante cadute sulla strada

Al momento i Carabinieri sono intervenuti sulla SP 215, in frazione Colongo, nel territorio di Valle San Nicolao, a causa della presenza di alberi caduti sulla strada

Blackout a Occhieppo Inferiore: “In comune si possono ricaricare i cellulari”

Aggiornamento ore 10 – Occhieppo Inferiore.
Il sindaco Monica Mosca informa i cittadini riguardo l’allerta meteo e il black out in via del Fuoco, via Fornace, Via Miglietti, via Caralli e parte di via San Clemente. “Per i cittadini che hanno bisogno di ricaricare i cellulari invito a venire in Comune. Enel comunica che a causa delle condizioni meteo su tutta la valle Elvo e il Piemonte Orientale non riesce a intervenire a breve. Ho chiesto una previsione ma non sono in grado di fornirla. I controlli sul territorio sono presenti, la viabilità al momento non risulta compromessa. L’allerta prosegue per tutta la giornata, si prega di prestare la massima attenzione”.

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.