Seguici su

AttualitàBiella

«L’area cani di Chiavazza è pericolosa»

L’assessore Franceschini: «Valuteremo l’operato della ditta»

Pubblicato

il

«L’area cani di Chiavazza è pericolosa»

«L’area cani di Chiavazza è pericolosa»

«L’area cani di Chiavazza è pericolosa»

L’area dedicata ai cani dovrebbe essere uno spazio sicuro dove lasciare liberi gli animali. Ma a Chiavazza un cittadino segnala, con tanto di fotografie, una situazione di incuria. «Vorrei portare all’attenzione le condizioni dell’area cani a Chiavazza – scrive il lettore -. Oltre a esserci l’erba alta è pieno di cacche di cani; inoltre le strutture sono pericolanti e pericolose per i cani stessi. Viti che escono fuori, rischiando di tagliare i nostri animali. Chiedo se è possibile farla sistemare perché tutto sommato è una bella area».

Le parole dell’assessore Franceschini

Sulla questione fa chiarezza l’assessore con delega ai parchi e giardini Cristiano Franceschini: «Relativamente alla manutenzione dell’area cani, del parco e delle aree verdi di piazza XXV Aprile – dichiara – ritengo opportuno chiarire alcuni aspetti. L’ultimo intervento di manutenzione è stato effettuato il 23 giugno. Il capitolato prevede sette interventi annuali con intensificazione nella stagione estiva. Gli interventi devono rispettare parametri specifici indicati nel contratto di affidamento, che includono tra gli altri anche la rimozione puntuale degli sfalci».

«Gli standard qualitativi previsti non si limitano alla frequenza degli interventi, ma impongono anche il raggiungimento di determinati livelli di pulizia, sicurezza, funzionalità e decoro e ogni attività deve svolgersi secondo le modalità operative codificate. Tali criteri, oltre a essere stabiliti tecnicamente, rispondono anche agli obiettivi di benessere ambientale e di fruibilità da parte della cittadinanza».

«Alla luce delle difformità riscontrate – prosegue Franceschini – ho incaricato il dirigente del Settore lavori pubblici e gestione del territorio, architetto Paolo Volpe, di effettuare verifiche puntuali sul rispetto delle condizioni contrattuali. Sarà valutato, tra l’altro, se gli interventi abbiano rispettato le schede tecniche di riferimento e se siano stati effettuati secondo quanto stabilito nelle tempistiche e nei contenuti. In caso di riscontrate inadempienze, si procederà con l’attivazione degli atti amministrativi previsti, a tutela del comune e dei diritti dei cittadini».

«Ribadisco – conclude l’assessore – che il controllo diretto è parte integrante del mio impegno quotidiano. I sopralluoghi che svolgo personalmente mi consentono di raccogliere evidenze oggettive sulla qualità dei servizi erogati. Ritengo imprescindibile che tutti gli interventi manutentivi, soprattutto nelle aree verdi pubbliche, ma non solo, siano eseguiti con professionalità, trasparenza e conformità agli obblighi contrattuali».

 

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.