Seguici su

AttualitàBiella

In sella sino al cuore dell’Europa

Come traguardo i diritti dei migranti

Pubblicato

il

in sella sino al cuore dell'europa

In sella sino al cuore dell’Europa. A bordo di una bicicletta rigenerata, con gambe allenate e idee chiare, il biellese Francesco Ressico è partito ieri da Biella per raggiungere Bruxelles.

È un volontario della Ciclofficina Thomas Sankara, ha 28 anni e 1.300 chilometri da percorrere davanti a sé. Ma soprattutto ha un messaggio da portare nel cuore dell’Europa: quello dell’inclusione, dell’integrazione e del diritto alla mobilità per tutte le persone, migranti in primis.

In sella sino al cuore dell’Europa

«Viaggerò su un mezzo a due ruote degli anni ’80, adattato per le lunghe distanze – racconta con entusiasmo -. Da giovane ho praticato ciclismo a livello agonistico. Oggi metto questa passione al servizio di qualcosa di più grande, una raccolta fondi per la nostra ciclofficina».

Quest’ultima è il cuore pulsante dell’iniziativa. «È un luogo dove le biciclette dismesse tornano a vivere per poi essere messe a disposizione di persone in difficoltà, in particolare migranti. Offrendo loro uno strumento concreto per muoversi in autonomia – spiega -. Un modo semplice ma potente per dare un supporto reale a chi spesso si trova senza alternative per spostarsi».

Il viaggio è stato pianificato attentamente. «Farò una media di 100 chilometri al giorno, con qualche riposo. Se tutto va come previsto dovrei arrivare a Bruxelles il 17 maggio. Il percorso ha tappe già definite. L’itinerario prevede di passare per la Svizzera, attraversare il passo alpino del Lucomagno. Poi giù verso Basilea e da lì imboccare la ciclovia del Reno fino a Colonia. A quel punto virerò a sinistra, in direzione della capitale belga».

Una rete di solidarietà

Ma questa non è solamente un’impresa sportiva. Francesco vuole dare anche visibilità a una rete di realtà solidali simili a quella biellese. «Sono in contatto con due ciclofficine a Bruxelles, una a Strasburgo e ne sto cercando altre lungo il tragitto. Voglio documentarle e raccontare le loro esperienze. Il pensiero comune è rivolto ai migranti. Portare questo tema al centro dell’Europa significa chiedere che le frontiere siano aperte per tutti». Un invito potente di solidarietà, dignità e diritti.

La raccolta fondi è attiva tramite il sito “produzioni dal basso” con il nome “la ciclofficina Thomas Sankara in Viaggio” al link https://sostieni.link/37785.

Si può contribuire con un’offerta libera o acquistando una maglietta della ciclofficina.
LEGGI ANCHE: Ritrovata la bici rubata nel cortile

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.