Seguici su

Attualità

Ieri ancora temperature record di caldo, nei prossimi giorni massime e minime in calo

Il rapporto di Arpa Piemonte

Pubblicato

il

Nella giornata di ieri sono stati battuti diversi record termometrici nelle stazioni della rete Arpa Piemonte. A livello sinottico un’area anticiclonica continua ad insistere sul bacino del Mediterraneo, con massimi tra le coste algerine e tunisine, mentre una bassa pressione è pressoché stazionaria sul Mare del Nord a ridosso delle coste norvegesi. Questa situazione favorisce una forte ventilazione da ovest in quota che porta ad estese condizioni di fohn sui settori montani occidentali cuneesi e torinesi, che sono stati quelli interessati dai primati di temperatura.

Il record assoluto di temperatura massima è stato registrato solo nella stazione di Monterosso Grana superando il precedente del 27 giugno 2019 (33.4 °C) con i 34.7 °C, la stazione è attiva dal 27 luglio 2000 e ad una quota di 720 m s.l.m. I record di temperatura massima limitati al mese di luglio si sono verificati in 8 termometri della rete, da notare che a parte due sono tutte località afferenti alle Alpi Cozie settentrionali e in particolare alle Valli Susa, Germanasca e Viù, dove ha colpito maggiormente il Foehn, la più significativa è Gad che ha registrato 34.0 °C ad una quota di 1065 m s.l.m. Le temperature minime si sono rivelate nuovamente elevate superando 5 record assoluti e 8 record per il mese di luglio. I record assoluti di minima si sono registrati in tre stazioni di pianura (Pralormo 22.2 °C, Albano Vercellese 23.1 °C e Trana Sangone con 23.4 °C) e due di montagna (Acceglio 21.1 °C e Argentera 16.3 °C)

La media delle temperature massime registrate il 19 luglio 2023 sul Piemonte è di 28.4 °C mentre quella delle minime non ha superato il record del giorno precedente e si è attestata a 19.7 °C.

Nei prossimi giorni l’avanzamento di una saccatura verso le Alpi Occidentali porta a deboli infiltrazioni di aria fresca in quota che determineranno locali fenomeni di instabilità da questa sera e cielo irregolarmente nuvoloso per domani e dopodomani con un’instabilità più accentuata sui settori a nord del Po. Questo farà diminuire le temperature massime come le minime, riavvicinando l’andamento alla media climatica del periodo.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.