Seguici su

AttualitàBiella

I trent’anni della Provincia di Biella

Venerdì 23 maggio sarà la giornata celebrativa dell’importante progetto nato nel 1995

Pubblicato

il

I trent’anni della Provincia di Biella

I trent’anni della Provincia di Biella

E’ stato presentato stamattina,  con una conferenza stampa, il programma completo degli eventi organizzati per festeggiare i 30 anni dalla nascita di Provincia di Biella.

«Il ’95 – ricorda il presidente Ramella Pralungo – fu un anno dirompente: finalmente il senso di appartenenza delle “genti del Biellese” al proprio territorio, trovava il suo orgoglio con la nascita della Provincia di Biella. Oggi vorrei che fosse ricordato e festeggiato il percorso, fatto di luci e ombre, ma comunque di successo, che ci ha portati fino a qui, 30 anni dopo. E voglio ringraziare soprattutto i dipendenti, senza i quali nulla sarebbe possibile».

La giornata dle 23 maggio

La giornata di venerdì 23 maggio è stata scelta come giorno di celebrazione istituzionale. A partire dal mattino, con l’omaggio ai dipendenti, fino al pomeriggio sarà un susseguirsi di interventi e di ospiti, accolti dal Presidente Emanuele Ramella Pralungo, che verranno a festeggiare e a ricordare insieme l’avventura di un ente nato 30 anni fa, in un “ubertoso” angolo di Piemonte.

Tutto l’evento sarà ripreso e trasmesso in diretta Facebook in esclusiva da ReteBiella.

Sono stati invitati gli ex presidenti e amministratori della Provincia di Biella, i sindaci del Biellese, i presidenti delle Provincie piemontesi e i rappresentanti Upi. Sarà presente anche Gianfranco Astori, consigliere del presidente Mattarella, che fu il primo firmatario della legge che portò all’istituzione della Provincia di Biella.

«La nascita della Provincia, oltre a dare un senso di appartenenza al territorio, ha significato, negli anni, un importante investimento nelle infrastrutture, nelle scuole (passate dalla gestione statale a quella provinciale), nei servizi: pensiamo alla Prefettura, al Comando dei Carabinieri, all’Ufficio scolastico, solo per citarne alcuni. Prima erano tutti solo a Vercelli, Biella era, per così dire, ai margini – prosegue Ramella – infine, non ultimo questo Palazzo: prima del ’95 versava in condizioni abbandono ai margini della città, circondato da un muro».

Celebrazioni, memoria e istituzioni quindi, ma non solo: sono stati pensati alcuni eventi, sempre in tema 30 anni di Provincia di Biella, per coinvolgere i cittadini e riprendere le fila di quel discorso nato allora, nel ’95, quando tutti i biellesi festeggiarono l’ente, dopo averlo fortemente voluto.

Di questo e di altro quindi, si parlerà nella serata di venerdì 16 maggio,  “Il Biellese: 30 anni di una provincia speciale” presso il Liceo scientifico Avogadro, con un bel programma di interventi culturali: dalle eccellenze del territorio allo spirito della “biellesità”. La narrazione verterà sulla Provincia di Biella, con intermezzi musicali a cura di Sonoria.

Il calendario proseguirà con altri eventi nell’autunno, con la “Provincia aperta” durante le giornate del Fai di ottobre, la mostra dei contest fotografici “Visioni del Palazzo” a cura di studenti del Liceo artistico e con la collaborazione di FotoArt di Cossato, e “Visioni del Palazzo dall’interno” con immagini e testi dei dipendenti provinciali.

Sempre in ottobre, è prevista una serata musicale con l’Orchestra ANBIMA,  sabato 3 ottobre presso l’auditorium di Città Studi, a ingresso libero. Tra fine ottobre e metà novembre verranno coinvolte ancora una volta le scuole con alcune performances teatrali e musicali itineranti sul ruolo di Provincia, a cura di Teatrando, con la collaborazione di Danilo Craveia di DocBi.

Tutti gli eventi saranno realizzati anche con il contributo di Fondazione Cassa di Rispamio di Biella, grazie all’adesione a bandi che ne hanno permesso il finanziamento, e grazie al coinvolgimento delle scuole Liceo Scientifico A. Avogadro e Liceo G. e Q. Sella, Istituto Gae Aulenti, delle associazioni Sonoria, FotoArt, dell’Unione Industriale Biellese, dell’Istituto musicale Perosi, Rete archivi Biellesi.

Come ha giustamente sottolineato il consigliere Pier Ercole Colombo, che ha collaborato in prima persona per organizzare gli eventi nelle scuole: «Le scuole sono la parte più importante di un territorio e la Provincia se ne occupa, forse non ci ricordiamo in quale stato versavano prima che l’ente se ne facesse carico…Quindi si comincia a festeggiare, con i dipendenti, i cittadini e gli studenti, proprio in una scuola, venerdì 16 maggio. Vi aspettiamo numerosi!»

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.