Attualità
Ferragosto Andornese: i ricordi degli anni di gloria
Momento amarcord della stagione in cui la kermesse al Parco La Salute faceva furore

Ferragosto Andornese: i ricordi degli anni di gloria. L’estate è iniziata, tante sono le feste che imperversano in lungo e in largo, organizzate nella nostra provincia.
Purtroppo una di queste da ormai tanti anni è stata messa in soffitta. Quante volte abbiamo sentito parlare del famoso Ferragosto Andornese? Tante, com’era tanta la fama dei cantanti che oltre 50 anni fa calpestarono il noto palco della valle Cervo. Ad organizzare gli eventi era la Pro loco di Andorno Micca. Costituita con la denominazione di “Associazione Turistica Pro loco” nel 1987 con l’iscrizione ufficiale all’Unione Nazionale Pro loco d’Italia.
Ferragosto Andornese: i ricordi degli anni di gloria
Già da molti anni ancora prima della costituzione, il Comitato (con altra denominazione) aveva gestito l’organizzazione del “Ferragosto Andornese”. Manifestazione canora storica e unica nel Biellese che si svolgeva all’interno del “Parco La Salute” di proprietà del Comune.
Era composto da: Efrem Galliera (presidente), Luigi Bosco (vice), Giovanni Bonino (l’avvocato), Franco Borra (il ragioniere), Eligio Bruna (presentatore), Rino Ceppo (tecnico), Ermanno Fila Robattino (tecnico), Guido Fornero (tecnico), Giancarlo Fileppo (ragioniere), Elio Mantegazza (fotografo), Augusto Provasi (amministrativo), Piero Porrà (tecnico), Orazio Ramos (ragioniere), Piergiorgio Rapa (addetto alle Pr), Romano Rosetta (tecnico), Franco Walz Mattè (ragioniere), Ernesto Zanini (amministrativo) e Renato Zorio (tecnico).
La struttura, prestigiosa ancor oggi, conta una grande pista da ballo, con allestimento esterno di tavolini per più di mille persone che possono assistere agli spettacoli.
Tanti big ad Andorno
Molti artisti tra gli anni ‘50 e ‘70 si sono esibiti sul palco, dando vita a un vero e proprio appuntamento che tutti aspettavano con molto interesse. Il “Ferragosto Andornese” era un evento, una manifestazione canora unica. Gli anni d’oro vanno dalla fine dei ’50 ai primi ’70. Sul palco salirono Lola Falana e Rocky Roberts, Al Bano, Orietta Berti, Caterina Caselli, Adraino Celentano, Giorgio Gaber, Mina e Gianni Morandi. E ancora Rita Pavone, Claudio Villa, I Pooh, Raffaella Carrà, Cochi e Renato e Mike Bongiorno. Nel 1971 ospitò Lucio Dalla, che era agli inizi della carriera. I Nomadi con Augusto Daolio, invece suonarono ad Andorno nel 1984.
Da allora di anni ne sono trascorsi parecchi, il Ferragosto Andornese era poi passato sotto la regia della Pro loco. Di manifestazioni al Parco La Salute ne sono state organizzate ancora molte in questi ultimi anni, sicuramente in tono minore. Ma i ricordi di quelle serate trascorse tra le note e i testi di coloro che hanno contraddistinto in tutto il mondo la musica italiana rimarranno nella mente di molti.
Qualche anno fa il giornalista Giorgio Pezzana ha raccolto tutto il materiale fotografico e la storia dal 1957 al 1973 nella pubblicazione di Eventi&Progetti Anni Verdi dal titolo “Le stelle nel parco”.
LEGGI ANCHE: E’ morto Efrem Galliera, fu l’anima dello storico Ferragosto Andornese
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
