Attualità
Casa per l’autismo: un’asta per sostenere le tante attività
Appuntamento domani al Lanificio Sella: verranno vendute 26 opere dell’artista Mimmo Rotella

Casa per l’autismo: un’asta per sostenere le tante attività. Quella di domani sarà una giornata importante per la Casa per l’autismo (Angsa).
Alle 19.30, si svolgerà un’asta solidale al Lanificio Maurizio Sella di via Corradino Sella. Il ricavato sarà destinato a sostenere le terapie per i 90 tra ragazzi e bambini che giornalmente usufruiscono del servizio privato offerto dalla Casa per l’autismo di Candelo.
All’asta saranno presentati 26 lavori dell’artista Mimmo Rotella.
Casa per l’autismo: un’asta per sostenere le tante attività
L’appuntamento inizierà alle 18 con un aperitivo, seguito dall’asta delle opere, che sarà condotta dalle banditrici Francesca Cavallin e Ilaria Borgogna. Per partecipare e ricevere la brochure con le opere in vendita, è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@angsa-biella.org o telefonare al 345 3476745. Le opere sono visionabili in anteprima nei negozi: Shop Design Studio (via Volpi), Arredamento Idea (via dal Pozzo) e Progetto (via Italia).
Per chi non potrà partecipare all’asta è possibile opzionare le opere desiderate compilando il modulo di offerta, disponibile anche nei negozi.
La Casa per l’autismo
La struttura di Candelo riveste un’importanza fondamentale nel panorama dei servizi dedicati al supporto dei bambini e ragazzi con autismo. Fondato nel 2013 dalla collaborazione tra Domus Laetitiae e Angsa Biella, offre un punto di riferimento cruciale per le persone autistiche e le famiglie.
Propone un supporto educativo altamente specializzato, mirato a rispondere alle necessità specifiche di ogni ospite. L’obiettivo è quello di individuare strategie finalizzate al miglioramento delle competenze comunicative, relazionali e sociali dei soggetti autistici. Ogni intervento è realizzato con il coinvolgimento della famiglia, della scuola e della rete in generale. Sono inoltre realizzate attività e percorsi rivolti ai familiari e al territorio come parent training, consulenze educative e formazione.
Un aspetto fondamentale del progetto è la continuità del supporto. La Casa per l’Autismo segue i pazienti dall’infanzia all’adolescenza, accompagnandoli durante le fasi di crescita e adattandosi alle sfide che l’età comporta. Dopo il percorso educativo e terapeutico, laddove necessario, il centro fornisce un accompagnamento verso altri servizi. Come centri diurni o laboratori occupazionali, che rispondano meglio alle esigenze della maturazione e dell’autonomia della persona.
LEGGI ANCHE: Da Biella allo stretto di Messina in Vespa per sensibilizzare su autismo e Sla
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
