Seguici su

AttualitàBiella

Carabinieri impegnati nell’Adunata: impegnati 160 militari al giorno

Pubblicato

il

Carabinieri impegnati nell’Adunata: impegnati 160 militari al giorno

Carabinieri impegnati nell’Adunata: impegnati 160 militari al giorno

La “96^ Adunata Nazionale degli Alpini”, ha visto l’Arma dei Carabinieri, ed in particolare il Comando Provinciale di Biella, coinvolta in un impegno senza precedenti nella sua storia per complessità ed entità dello sforzo.

L’attività è iniziata mesi fa con la partecipazione ai Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura ed ai Tavoli Tecnici presso la Questura, con la quale c’è stato un contatto fittissimo ed una perfetta collaborazione per predisporre prima, e coordinare poi, tutti i servizi sul campo, nonché gestire le richieste di intervento giunte tramite chiamate al 112 NUE o raccolte direttamente dal personale impiegato sul campo. Nei giorni dell’evento l’impiego quotidiano è stato notevolissimo ed ha incluso, oltre ai servizi specifici legati all’evento disposti con ordinanza dalla Questura, il normale controllo del territorio in tutta la provincia, che è stato mantenuto e garantito dalle 17 Stazioni Carabinieri e dai Radiomobili delle Compagnie di Biella e di Cossato.

Rinforzi

Il Comando Provinciale ha poi ricevuto e coordinato, affiancandovi ove necessario proprio personale, l’impiego dei militari di rinforzo inviati da altri Reparti, cominciando dal Gruppo Carabinieri Forestale di Biella, e poi dei Comandi Provinciali di Torino, Alessandria, Novara, Verbania e Vercelli, del 1° e 3° Reggimento Carabinieri “Piemonte” e “Lombardia”, per i servizi di ordine pubblico nonché con Squadre di Intervento Operativo (SIO) per il controllo del territorio e Squadre Operative di Supporto (SOS), specializzate per l’anti-terrorismo. Erano poi presenti militari dei Reparti di Polizia Militare del Comando Truppe Alpine e della Brigata Taurinense, che hanno garantito i propri servizi di competenza di scorta ai Reparti militari ed alla Bandiera di Guerra e di vigilanza alla Cittadella Alpina, in stretto collegamento con il Comando Provinciale di Biella.

I servizi connessi all’evento sono stati complessivamente 135 ed hanno visto impegnati fino a 160 militari al giorno. Sono state garantite pattuglie appiedate, sia in uniforme che in abiti civili, all’interno dell’“area pedonale alpina”, dove, in Piazza Martiri della Libertà, è stata collocata h24 una Stazione Mobile, quale punto di riferimento per la popolazione.

Personale impegnato

La Stazione Carabinieri di Biella ha distaccato proprio personale presso l’ufficio ricezione denunce interforze attivato presso il Comune di Biella e gestito a turno con la Questura. Nell’area circostante la zona pedonalizzata, ed in tutta la provincia, sono state svolte pattuglie in auto, rinforzate dalle SIO, identificando 376 persone e controllando 237 veicoli, mentre i Carabinieri Forestali hanno garantito il presidio di tutte le aree di interesse ambientale e naturalistico, quali la conca di Oropa, il Parco della Burcina, la Panoramica Zegna e la Baraggia. In occasione degli specifici eventi, ed in particolare della sfilata di domenica, sono stati impiegati militari in Ordine Pubblico e le SOS, mentre presso la sala crisi istituita in Questura era sempre presente personale della Centrale Operativa Carabinieri di Biella, e presso il CCS istituito presso la Prefettura era presente personale dell’Ufficio Comando del Provinciale.

Servizio viabilità

Un impegno particolarmente delicato e gravoso è stato quello legato ai servizi di viabilità e scorta per le numerose personalità presenti, tutte affidate all’Arma, per le quali sono state necessari, nella sola mattina di domenica, ben 7 autoradio, impiegando militari di Biella come conoscitori del territorio ed altri di rinforzo, nonché numeroso personale in abiti civili. Tale sforzo, condiviso con le altre Forze di Polizia nazionali e locali, ha permesso di far sì che l’Adunata si svolgesse in un bellissimo clima di festa, che ha coinvolto anche i Carabinieri impiegati nei servizi, ed ai quali tantissimi Alpini si sono rivolti per ogni tipo di necessità, tra cui spiccano due episodi particolari.

 

LEGGI ANCHE: Adunata Biella, la soddisfazione di Edoardo Maiolatesi

 

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.