Seguici su

Attualità

Asl Biella, l’obiettivo è potenziare la telemedicia per alcuni servizi territoriali e domiciliari

Azienda sanitaria

Pubblicato

il

Implementare l’utilizzo della telemedicina in alcuni dei Servizi territoriali e domiciliari dell’ASL di Biella: questo lo scopo del percorso di formazione-intervento attivato dall’Azienda Sanitaria di Biella  con il supporto di CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) dell’Università Cattolica di Milano. Il progetto “Riprogettare i processi dell’assistenza territoriale attraverso la telemedicina: strumenti di analisi e soluzioni progettuali” prevedeva una serie di incontri, iniziati nel 2020 e terminati nelle scorse settimane, con il coinvolgimento dei professionisti dell’ASL BI (Dirigenti, Medici specialisti e Infermieri) e di un Medico di Medicina Generale per tre macro servizi:

Televisita per persone diabetiche a domicilio
Telemedicina per la Casa Circondariale
Telemedicina e Cure Palliative.
Già prima dell’emergenza COVID-19, l’ASL aveva chiesto il supporto metodologico di CERISMAS per definire, insieme al Distretto di Biella e alla Formazione e Sviluppo Risorse Umane, un percorso multiprofessionale finalizzato all’implementazione futura della telemedicina nei Servizi territoriali e domiciliari, a favore di assistiti e operatori stessi in ottica di perfezionamento delle modalità di assistenza.
Il Gruppo di lavoro composto da diverse figure professionali ha così condotto la progettazione e la preparazione dell’integrazione sperimentale di tre percorsi di telemedicina:

uno dedicato alle cure domiciliari per pazienti diabetici
uno per i pazienti diabetici presso la Casa Circondariale
uno sulle cure palliative simultanee per pazienti oncologici.

Il progetto, iniziato nell’ottobre 2020 con il workshop di avvio e la presentazione agli stakeholder interni ed esterni (per esempio Consorzi socio-assistenziali, rappresentanti dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta), ha impegnato il Gruppo di lavoro in diversi incontri a distanza, anche lungo il 2021, e in approfondimenti individuali e in gruppo tra un incontro e l’altro, terminando nella primavera 2022 con gli ultimi due incontri on-line e il workshop finale in presenza.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.