AttualitàValli Mosso e Sessera
All’Oasi Zegna si inaugura il “Cammino di Ermenegildo”
Iscrizioni aperte per prendere parte alla prima tappa che conduce al Bocchetto Sessera

All’Oasi Zegna si inaugura il “Cammino di Ermenegildo”. Iscrizioni aperte per partecipare sabato all’inaugurazione del percorso escursionistico che attraversa i paesaggi straordinari sulle Alpi Biellesi.
Un itinerario che nasce per celebrare l’eredità di Ermenegildo Zegna. Imprenditore visionario che, un secolo fa, avviò un’opera straordinaria di valorizzazione ambientale e sociale di queste montagne.
All’Oasi Zegna si inaugura il “Cammino di Ermenegildo”
L’appuntamento è appunto per sabato 12 alle 9.30 a Casa Zegna, punto di partenza della tappa 1, con il taglio del nastro inaugurale aperto a tutti. A seguire, sarà possibile partecipare alla prima tappa del Cammino, fino a raggiungere località Bocchetto Sessera. Complessivamente 15 chilometri, con un dislivello di 880 metri in circa cinque ore. Un percorso immersivo, per escursionisti di livello intermedio, che porterà tra panorami spettacolari e luoghi carichi di storia.
Al termine della tappa sarà disponibile un servizio di transfer per riportare i partecipanti registrati a Casa Zegna e recuperare le auto. Chi desidera proseguire l’esperienza potrà pernottare a Bocchetto Sessera o nei dintorni e, domenica, affrontare in autonomia anche le tappe successive del Cammino.
Sarà l’occasione per essere tra i primi camminatori ufficiali di questo itinerario, vivere una esperienza autentica tra natura e memoria, ricevere il kit del camminatore e poter dire “Io c’ero”. I partecipanti potranno scegliere se intraprendere il cammino in gruppo accompagnati da guide escursionistiche o in autonomia, seguendo la segnaletica già posizionata. Si consiglia di portarsi pranzo al sacco e acqua per la gestione in autonomia della tappa.
Un territorio unico
Le iscrizioni si raccolgono sul sito dell’Oasi Zegna. L’itinerario ripercorre i passi del “viandante solitario” Ermenegildo Zegna. Imprenditore lungimirante che, a partire dai primi del Novecento, avviò un’opera di valorizzazione ambientale e sociale delle montagne intorno a Trivero Valdilana. Dove oggi ha ancora sede il Lanificio Zegna.
Cento chilometri quadrati di boschi, pascoli d’alta quota, sentieri in natura, scorci panoramici sulla Pianura Padana e sull’arco alpino costituiscono l’Oasi Zegna. Un contesto naturalistico e paesaggistico unico. Il Cammino di Ermenegildo aspetta gli escursionisti per vivere un’avventura autentica tra natura, cultura e storia. Nel segno della bellezza senza tempo dell’Oasi Zegna.
Un percorso escursionistico di montagna affascinante e impegnativo. Adatto a chi ha un buon allenamento e dimestichezza con sentieri che presentano dislivelli significativi e tratti su terreno irregolare. Alcune sezioni possono risultare scivolose in caso di pioggia e, in certi punti, il percorso non è consigliato a chi soffre di vertigini. La difficoltà tecnica del percorso è classificata come T2 secondo la scala di valutazione del Sac (Club Alpino Svizzero). La difficoltà totale deriva dal livello di tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tre le tappe per un totale di 51 chilometri e 2.020 metri di dislivello complessivo, un tracciato che prevede 16 ore di cammino totale.
Passaporto del camminatore
E’ stato pensato anche il “passaporto del camminatore”. Tappa dopo tappa sarà possibile certificare il percorso creando una testimonianza concreta del cammino e un ricordo da portare a casa. Completando il passaporto con tutti i timbri e i frottage si potrà ritirare un gadget esclusivo a Casa Zegna, al Negozio Zegna o al Bar del Ponte a Trivero.
La prima tappa parte dal Centro Zegna di Valdilana e in 15 chilometri porta a Bocchetto Sessera. La seconda tappa è un tracciato ad anello da 18 chilometri che tocca siti archeominerari e memorie della storica attività estrattiva della valle. Il terzo giorno prevede il rientro a Trivero andando a superare lo sperone roccioso dell’Argimonia.
LEGGI ANCHE: Oasi Zegna Ski Racing Center è la nuova sede degli allenamenti delle squadre nazionali sport invernali
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
