Seguici su

AttualitàBiella

A Biella i residenti tornano ad aumentare

Dopo dieci anni di preoccupante calo, finalmente si registra un segno positivo: +173

Pubblicato

il

a biella i residenti tornano ad aumentare

A Biella i residenti tornano ad aumentare. Il Biellese continua a perdere abitanti. Siamo la provincia più anziana del Piemonte e tra le più anziane di tutta Italia. Con l’età media stabilizzatosi oltre i 50 anni. Abbiamo il record regionale di coppie senza figli e la natalità, ovviamente, rimane ai livelli minimi.

In tutto questo “inverno demografico” c’è però un dato positivo, l’unico. Dopo un decennio di cali continui, nel 2023 i residenti nella città di Biella sono finalmente aumentati. Il primo gennaio il loro numero era 42.677 saliti a 42.850 il 31 dicembre con un aumento dunque di 173 unità. Insomma pochi ma buoni. I dati sono quelli del censimento Istat 2024.

A Biella i residenti tornano ad aumentare

La popolazione residente in Piemonte, definita sulla base del censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 4.251.623 residenti. Praticamente stabile rispetto al 2022 (+272 individui). Le donne sono il 51,1% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 97mila unità. Prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. Poco più della metà della popolazione vive nella provincia di Torino (51,9%) che da sola supera i due milioni di abitanti. Segue la provincia di Cuneo, che con più di 580mila residenti raccoglie il 13,7% dei residenti della regione. Le altre sei province ospitano il restante 34,5%.

Se la città di Biella, come abbiamo visto, segna un dato positivo, la provincia invece continua a scendere. Da 169.106 (81.705 maschi, 87.401) del primo gennaio 2023, a fine anno si è scesi a 168.583 (81.578 maschi, 87.005). In valore assoluto la perdita più consistente è quella della provincia di Asti (-712 residenti). Seguita appunto da Biella (-523) e dal Verbano-Cusio-Ossola (-276). In termini relativi le prime due province perdono lo 0,3% e la terza lo 0,2%. Al contrario, le province di Novara, Cuneo e Torino registrano incrementi della popolazione, rispettivamente +980 (+0,3%), +895 (+0,2%) e +205 residenti (0,0).

Età media

L’età media in Piemonte si innalza leggermente rispetto al 2022 da 47,8 a 47,9 anni. Cuneo e Novara sono le province più giovani (rispettivamente 46,7 e 47,1 anni). Biella e, assieme, Alessandria e Verbano-Cusio-Ossola, sono quelle più anziane (50,2 e 49,4 anni).

Inoltre il Biellese è l’unica provincia del Piemonte a superare quota 50. Un dato che ci pone ai primi posti in Italia superati solamente dalle province liguri scelte da molti pensionati come residenza.

La detanalità

In Piemonte, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 25.077 (-898 rispetto al 2022). Nel 2023 si è ridotta la mortalità (-4.820 decessi rispetto all’anno precedente). Il tasso di mortalità è diminuito dal 13,8 al 12,7 per mille. Il maggior decremento si registra nelle province di Asti e Alessandria.

Prosegue il trend decrescente del tasso di natalità, dal 6,1 per mille del 2022 al 5,9 del 2023, mantenendosi più basso della media nazionale (6,4 per mille abitanti). Tra le province, il maggior decremento (dal 6,5 al 6,1 per mille) si riscontra a Novara. Il valore minimo del tasso di natalità si registra a Biella e nel Verbano-Cusio-Ossola (5,0 per mille), il valore massimo a Cuneo (6,8 per mille).

Gli stranieri

La popolazione straniera residente in Piemonte, al 31 dicembre 2023, ammonta a 428.905 persone, l’8,2% degli stranieri residenti in Italia. Oltre la metà risiede nella sola provincia di Torino (51,1%). L’incidenza sulla popolazione residente è superiore rispetto al dato nazionale (10,1% contro 8,9%) con valori provinciali compresi tra il 6,3% di Biella e l’11,9% di Alessandria.

La maggior parte degli stranieri residenti in Piemonte proviene dall’Europa (52,2%), il 26% dall’Africa, il 13,7% dall’Asia e l’8,1% dall’America. Gli stranieri censiti sono 428.905 (+8.665 rispetto al 2022), il 10,1% della popolazione regionale. Provengono da 177 paesi, prevalentemente da Romania (30,4%), Marocco (11,8%) e Albania (8,8%). Rispetto a quella italiana, la popolazione straniera presenta una distribuzione per età più giovane.

Si contano 2.001.951 famiglie, con un incremento del 2,5% rispetto al 2011 (erano 1.953.360). Diminuisce il numero medio di componenti per famiglia, passando da 2,22 a 2,11, mantenendosi al di sotto del numero medio nazionale (2,24). Le famiglie più numerose, con almeno tre componenti, rappresentano oltre il 30% del totale.

Le famiglie

In Piemonte, al censimento permanente del 20213 si contano 2.001.951 famiglie, con un incremento del 2,5% rispetto al 2011 (erano 1.953.360). Diminuisce il numero medio di componenti per famiglia, passando da 2,22 a 2,11, mantenendosi al di sotto del numero medio nazionale (2,24).

La crescita del numero di famiglie è superiore alla media regionale nelle province di Torino (+3,8%), Cuneo (+3,2%) e Novara (+3,1%). Al contrario, le province di Vercelli e Biella registrano le maggiori diminuzioni, rispettivamente del 2,4% e dell’1,2%. Nella regione la tipologia familiare più frequente è quella delle famiglie unipersonali (39,5% del totale). Seguono le famiglie con due componenti (29,5%), entrambe superiori alle relative medie nazionali (rispettivamente del 36,8% e del 27,2%).

A livello provinciale Cuneo (44,8%) e Novara (43,6%) mostrano una percentuale più alta di coppie con figli rispetto alla media regionale ma inferiore a quella nazionale. Biella (39,1%) e il Verbano-Cusio-Ossola (37,1%) registrano valori più elevati di coppie senza figli. Invece Alessandria (24,5%) e Vercelli (23,2%) di nuclei monogenitoriali.
LEGGI ANCHE: Sempre più attività imprenditoriali aperte da stranieri

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

2 Commenti

1 Commento

  1. Dori

    27 Aprile 2025 at 14:56

    infatti! tutti extracomunitari 🤬

  2. Sonia

    27 Aprile 2025 at 19:25

    Sembra che a biella siano arrivati tutti i marocchini, algerini, tunisini, egiziani,con i centro africa, e quelli dell’ est…li riconosci subito !!!! Hanno facce dolci e gentili, tranquilli, silenziosi, molto educati !!!!! E come si danno da fare per i biellesi !!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.