Seguici su

Attualità

Enrico Frandino ospite a Spazio Sauli a Milano

L’artista biellese sarà ospite nella serata del 28 giugno

Pubblicato

il

Enrico Frandino ospite a Spazio Sauli a Milano

Enrico Frandino ospite a Spazio Sauli a Milano

Continuano, con grande successo, gli eventi culturali presso lo Spazio Sauli, un incubatore di idee nel cuore del quartiere Nolo, a Milano.
Le varie iniziative sono ideate e messe in campo da Lucia Perfetti, formatrice attraverso l’arteterapia.
Si tratta di cene su invito, con cadenza mensile, che hanno, come obiettivo prevalente, quello di creare una proficua sinergia tra gli invitati, tra cui imprenditori, e professionisti con alcune passioni in comune: l’arte, il sapere, e la convivialità. I dialoghi, profondi, avvengono prima attraverso la conoscenza personale, l’aspetto umano, e poi quella professionale.
In due anni di cene, sono nate svariatissime collaborazioni, e importanti progetti, ancora in crescendo.

Il 28 giugno

La serata programmata per il 28 giugno, sarà incentrata totalmente sull’importanza di ascoltare l’anima, di sé stessi e degli altri. Il tutto attraverso la poesia.
Inoltre, si discuterà dell’importanza di fare ricerca.
L’evento, infatti, prevede la fattiva collaborazione di Enrico Frandino, noto scrittore, poeta e conduttore televisivo, che presenterà il suo ultimo libro “L’Uomo di Cenere”, dell’associazione “Il piccolo Lorenzo”, e la presenza dell’artista internazionale Kikki Ghezzi, direttamente da New York: si respirerà aria di intercultura, di speranza, e di Bellezza.
La silloge poetica di Frandino, edita da Ikonos Editore, che ha riscosso un gran successo, presenta un contenuto molto profondo, e si focalizza ampiamente sulle emozioni, sull’importanza dell’amore, e sui vari stati d’animo dell’essere umano; la gioia, il dolore, il tormento, e poi la rinascita.
L’associazione “Il piccolo Lorenzo” si occupa, da tempo, della ricerca di una malattia rara, senza scopo di lucro, nata in ricordo di Lorenzo Ciaramitaro Molinas: un bambino venuto a mancare davvero prematuramente, affetto da HLH (Linfoistiocitosi Emofagocitica), una malattia ultra rara che insorge soprattutto in età neonatale.

Le informazioni

Nessun esame prenatale è stato in grado di rilevare la sua malattia, se non dietro una ricerca specifica della variante del gene.
Con la collaborazione delle persone che hanno creduto fortemente nel progetto, è stata avviata questa lodevole iniziativa, con l’intento di aiutare chi, purtroppo, ha conosciuto e conosce questa realtà. Inoltre, l’associazione “Il piccolo Lorenzo” si pone, come obiettivo principale la sensibilizzazione degli operatori medici e della comunità scientifica nei riguardi della malattia.
Data la rarità della sindrome, questa è ancora sconosciuta da molti, anche in campo medico. Il sodalizio raccoglie fondi per conoscere, e quindi prevenire, questa malattia ancora poco conosciuta.
“Dopo la nostra grande perdita– hanno dichiarato i genitori Caterina e Gianluca- abbiamo sentito l’esigenza di poter mantenere vivo il ricordo di Lorenzo, dando il nostro piccolo contributo”.
Il ricavato della vendita dei libri di Enrico Frandino, sarà devoluto all’associazione.
Una lodevole iniziativa, dunque, che conferma non solo la professionalità e l’ottima capacità organizzativa della coordinatrice Lucia Perfetti, ma anche la sua propensione a coinvolgere persone valide, con una spiccata sensibilità verso tematiche delicate e importanti.
La nascente collaborazione tra l’associazione “Il piccolo Lorenzo” e lo scrittore Frandino non potrà che creare nuove e rilevanti programmazioni con un fine comune: il bene.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

2 Commenti

1 Commento

  1. Ardmando

    22 Giugno 2024 at 15:03

    Lui e Topo Gigio, gemelli separati alla nascita.

  2. ernesto trismegisto

    23 Giugno 2024 at 12:20

    Il mondo non potrebbe più fare a meno di certi preziosi personaggi: non so prima come facevamo senza… hahaha !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *