Senza categoria
Nemmeno la pioggia ferma Salute in Movimento

Salute in movimento non si ferma. Nemmeno di fronte alla pioggia. Le donne del gruppo, riunito da Panathlon Biella e dal Fondo Edo Tempia per celebrare la fine della stagione in palestra, lo scorso venerdì, non hanno rinunciato alla loro esibizione, ma hanno “occupato” l’atrio della sede del Fondo con la loro musica e le loro sinuose movenze per dare vita al saggio. E così il pubblico, assiepato sulla sulla scalinata di Villa Canepa, ha avuto modo di verificare che il risultato del primo anno sul campo è stato sorprendente.
Salute in movimento non si ferma. Nemmeno di fronte alla pioggia.
Le donne del gruppo, riunito da Panathlon Biella e dal Fondo Edo Tempia per celebrare la fine della stagione in palestra, lo scorso venerdì, non hanno rinunciato alla loro esibizione, ma hanno “occupato” l’atrio della sede del Fondo con la loro musica e le loro sinuose movenze per dare vita al saggio. E così il pubblico, assiepato sulla scalinata di Villa Canepa, ha avuto modo di verificare che il risultato del primo anno sul campo è stato sorprendente.
Per qualità del lavoro prodotto, per le emozioni trasmesse e per l’aiuto che questa piccola cosa è stata in grado di donare agli altri. Le esibizioni proposte prendono il nome di espressione corporea, ma sembra che sia solo il cuore il vero protagonista dei cinque lavori proposti dalla curatrice dello spettacolo Anna Zumaglini. Sentimenti e pensieri che scaturiscono da movenze che seguono i ritmi delle note. Note gettate lontano dagli altoparlanti, ma che arrivano soffici in chi ascolta e delicate agli occhi di chi guarda.
Come per il primo esercizio ideato per rappresentare la nascita del gruppo con l’unione d’intenti attraverso il lavoro e il sacrificio comune: “La farfalla vola di nuovo” è il titolo del brano di Milley Cyrus e Billy Ray Cyrus coreografato. Nella seconda offerta al pubblico, si rappresentavano i momenti difficili della vita, alleggeriti dall’aiuto degli altri, proposti attraverso la voce di Amii Stewart; mentre, nella terza esibizione, temi come fede e speranza si sono opposti al buio e alla paura (“Ti penso e cambia il mondo”, di Adriano Celentano). Le note della colonna sonora del film “La vita è bella” hanno poi segnato il ritorno alla serenità e alla speranza di tempi nuovi. Infine un invito: essere uniti. Atlete e pubblico protagonisti nell’atrio/palco, con un accattivante cha-cha-cha: “Hoedown trowdown”, ovvero con energia!
Il merito di questo spettacolo è di Anna, Annamaria, Carmen, Daniela, Lella, Lia, Manuela, Mariangela, Pamela, Roberta, Tiziana. Ma un pensiero va anche a chi non se l’è sentita di affacciarsi al proscenio, ma ha condiviso il percorso comune: Katia, Giulia, Giuseppina, Germana.
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
