Finalmente il giorno della presentazione del cortometraggio realizzato dalla scuola media “San Francesco” di Biella, vincitore del concorso nazionale Expo, è arrivato. Oggi e domani, infatti,...
Vorrei potervi raccontare che la cacca puzza solo a giorni alterni, ma – ahimè – puzza tutto l’anno e, quando sei di fretta, puzza anche di...
Un uomo di 44 anni, Alessandro Ribaldone, residente a Piedicavallo, è stato condannato per omesso soccorso. Nel marzo del 2012, al volante della sua Panda ha...
Mentre i lavori di rifacimento di piazza Duomo continuano a ritmi spediti, da qualche giorno analoghe opere hanno avuto inizio in piazza Curiel interessata dal trasferimento...
Max Tempia è di nuovo il testimonial per l’importante azienda giapponese Casio, leader nella produzione di pianoforti digitali. Casio ha scelto il musicista biellese per il...
Venerdì sera, presso il museo del territorio, il M5S Biella ha illustrato e spiegato il lavoro svolto nei primi 365 circa, dall’ ingresso in consiglio comunale. Sono state elencate le mozioni approvate e quelle bocciate, facendo notare come le mozioni approvate siano state di gran lunga più numerose di quelle bocciate, segno che, come già promesso in campagna elettorale, M5S sia stato propositivo.. Per quel che riguarda le mozioni bocciate, sono mozioni che impegnavano il sindaco e la giunta comunale a prendere posizioni ben precise su argomenti delicati, come ad esempio piazza Duomo. Per anni il Pd aveva contestato alla giunta Gentile la scelta di rifacimento della piazza, ma appena entrati in consiglio, pur avendo la possibilità di bloccare i lavori, hanno invece scelto di proseguire, trovandosi nella situazione in cui siamo ora. Altra mozione bocciata è stata quella sui pirogassificatori ed inceneritori. Se la mozione fosse stata approvata, ora sindaco e giunta non si troverebbero un buon numero dei cittadini contro. I due consiglieri hanno ribadito con forza che saranno sempre dalla parte del comitato no piro, e che cercheranno di contrastare in qualunque modo la costruzione dell’ impianto. Altra azione che avverrà nell’imminente, sarà la richiesta di una commissione d’indagine sulla vicenda Fondazione Museo del Territorio. Non accusiamo nessuno, vogliamo solo chiarezza su come sono stati spesi 7.000.000 €, in gran parte denaro pubblico. La serata si è conclusa invitando i cittadini presenti a collaborare e ricordando loro le riunioni pubbliche che periodicamente vengono svolte dopo il consiglio comunale. Venerdì sera, presso il museo del territorio, il M5S Biella ha illustrato e spiegato il lavoro svolto nei primi 365 circa, dall’ ingresso in consiglio comunale. Sono state elencate le mozioni approvate e quelle bocciate, facendo notare come le mozioni approvate siano state di gran lunga più numerose di quelle bocciate, segno che, come già promesso in campagna elettorale, M5S sia stato propositivo.. Per quel che riguarda le mozioni bocciate, sono mozioni che impegnavano il sindaco e la giunta comunale a prendere posizioni ben precise su argomenti delicati, come ad esempio piazza Duomo. Per anni il Pd aveva contestato alla giunta Gentile la scelta di rifacimento della piazza, ma appena entrati in consiglio, pur avendo la possibilità di bloccare i lavori, hanno invece scelto di proseguire, trovandosi nella situazione in cui siamo ora. Altra mozione bocciata è stata quella sui pirogassificatori ed inceneritori. Se la mozione fosse stata approvata, ora sindaco e giunta non si troverebbero un buon numero dei cittadini contro. I due consiglieri hanno ribadito con forza che saranno sempre dalla parte del comitato no piro, e che cercheranno di contrastare in qualunque modo la costruzione dell’ impianto. Altra azione che avverrà nell’imminente, sarà la richiesta di una commissione d’indagine sulla vicenda Fondazione Museo del Territorio. Non accusiamo nessuno, vogliamo solo chiarezza su come sono stati spesi 7.000.000 €, in gran parte denaro pubblico. La serata si è conclusa invitando i cittadini presenti a collaborare e ricordando loro le riunioni pubbliche che periodicamente vengono svolte dopo il consiglio comunale.
Irene Paltani, di 84 anni, di Curino, racconta a Eco di Biella la terribile rapina di cui è stata vittima. “Era lunedì’ sera – dice -,...
Francesco Montoro presidente del Catanzaro Calcio. S’intitola così il gruppo nato su Facebook per convincere l’imprenditore biellese, di origini calabresi, ad assumere la gestione della squadra....
Arrivano i primi freddi di origine artica. Dopo gli ultimi tepori di questi giorni, prepariamoci al vero autunno. Oggi e domani avremo piovaschi, che da giovedì...
I due consiglieri comunali di Biella del Movimento 5 Stelle hanno deciso di devolvere i propri gettoni di presenza al Comitato Custodiamo la Valsessera che si...
I padroni di casa sono sempre stati in controllo della partita Il primo derby del campionato se lo aggiudica Casale. La formazione di casa si è...
Nella giornata di ieri a Pettinengo si è verificato un incidente tra un’autovettura e una bicicletta. Nella giornata di ieri a Pettinengo si è verificato un...
Sono in salute e carichi di frutti i castagni biellesi. Lo assicura l’agronomo Alfredo Sunder che dal 2010 ha dichiarato guerra al parassita che ne stava...
Riapre la storica Bohème. Il locale di via Ogliaro 7 inaugurerà il 16 ottobre e si chiamerà New Spritz, riproponendo il nome di una discoteca che...
È stata presentata al Comune di Biella la richiesta per un nuovo progetto, ridotto nelle dimensioni rispetto a quello precedente, per il pirogassificatore di via Ambrosetti....
La polizia inviata i giovanissimi a segnalare senza esitazione alla famiglia o alle stesse forze dell’ordine ogni episodio sospetto che si verifica sui social. Ha creato...
In occasione della premiazione del concorso ”H2.0 Acqua due punto zero – La Nuova formula dell’acqua” rivolto agli studenti delle scuole biellesi, venerdì 16 ottobre sarà...
Il rapper Fedez, idolo dei giovanissimi, sarà a Biella sabato 14 novembre. Si esibirà al Concept a partire dalle ore 22,30. Il rapper Fedez, idolo dei...
Tenevano il volume troppo alto ancora in tarda serata. Tenevano il volume troppo alto ancora in tarda serata. Così i vicini, non potendo fare in altro...
Il caso della donna italiana sfrattata dal condominio solidale Ho letto dell’nvalida sfrattata dal condominio solidale gestito dal comune di Bielal perché ha ospitato il figlio...